Ospedale di Cerignola: Innovazione e Sicurezza per una Sanità al Top in Puglia

Ospedale di Cerignola: Innovazione e Sicurezza per una Sanità al Top in Puglia

Ospedale-Cerignola.jpeg

Cerignola: Un Nuovo Rinnovamento per l’Ospedale “Giuseppe Tatarella”

BARI (ITALPRESS) – Cerignola torna a brillare con notizie positive grazie al potenziamento del Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella“. Recenti investimenti hanno portato a un significativo miglioramento delle infrastrutture, delle tecnologie e del personale sanitario, rendendo l’ospedale un punto di riferimento per la sanità pugliese.

Una Ripresa della Sicurezza e della Qualità delle Cure

Dopo i recenti episodi di criminalità che hanno preoccupato la comunità, incluso il furto d’auto ai danni di un medico durante una visita, l’ospedale di Cerignola rappresenta oggi un simbolo di sicurezza per pazienti e operatori. La nuova direzione della sanità pugliese punta a garantire un ambiente più sicuro e moderno, con servizi di qualità migliorati.

Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, ha dedicato cinque ore all’ospedale di Cerignola, dove ha avuto modo di osservare direttamente i recenti interventi. Insieme a lui erano presenti figure di rilievo come il Direttore Generale dell’ASL Foggia, Antonio Nigri, e il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito. “Queste nuove implementazioni rappresentano un passo importante per l’intera comunità”, ha dichiarato Piemontese.

Nel corso della visita, Piemontese ha evidenziato l’importanza di un presidio ospedaliero sicuro e accessibile, mettendo in risalto che “dal parcheggio automatizzato e videosorvegliato alle nuove attrezzature mediche, ogni innovazione è progettata per garantire il miglior livello di cura per i pazienti e per il personale sanitario”. L’ospedale “Tatarella” si candida così come un esempio di eccellenza nella sanità italiana, grazie agli investimenti concreti e alla capacità di attrarre nuove professionalità.

Un Centro di Riferimento per la Fibrosi Cistica

Un altro aspetto chiave del rinnovamento riguarda l’assistenza a pazienti affetti da fibrosi cistica, una malattia genetica complessa. “Abbiamo investito per rafforzare un centro di riferimento per la fibrosi cistica”, ha continuato Piemontese, “che ora dispone di tre fisioterapisti, un dietista e uno psicologo per una cura più completa.” Questo potenziamento della squadra medica rappresenta una vera e propria risposta alle esigenze specifiche dei pazienti e delle loro famiglie.

All’incontro con le famiglie, la dottoressa Pamela Vitullo, un’importante figura di riferimento per la fibrosi cistica, ha espresso soddisfazione per i cambiamenti: “Oggi mi sento più sicura. I genitori di questi bambini soffrono, ma ora possono contare su un ospedale che ha finalmente gli strumenti e il personale adeguati per rispondere ai loro bisogni”.

Innovazioni e Progetti Futuri

Un passo cruciale è rappresentato dall’acquisto di una nuova apparecchiatura per il test del sudore, essenziale per la diagnosi precoce della fibrosi cistica. Inoltre, la sicurezza è stata al centro dell’attenzione con la firma di un Protocollo d’Intesa tra l’ASL Foggia e il Comune di Cerignola per il controllo degli accessi all’area ospedaliera. L’investimento di 150.000 euro per un parcheggio automatizzato e video-controllato delinea una nuova era di protezione per utenti e personale.

Le innovazioni non si fermano qui: è stata inaugurata una nuova sala operatoria oftalmologica, che arricchisce il servizio di chirurgia oculistica. Anche l’ampliamento del reparto di Anestesia e Rianimazione, con un aumento da 4 a 8 posti letto, segna un’importante evoluzione per l’ospedale. Con nuove assunzioni di anestesisti e infermieri grazie a una convenzione con il Policlinico di Bari, l’ospedale si prepara ad affrontare le sfide future con maggiore solidità e competenza.

Il rinnovamento del Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola non solo porta benefici immediati alla comunità, ma rappresenta anche un importante esempio di investimento nella sanità pubblica, con l’obiettivo di garantire un’assistenza di qualità e accesso a servizi sanitari moderni. Con la riqualificazione di questa struttura, Cerignola si posiziona come un modello da seguire per altre regioni italiane.

Per ulteriori aggiornamenti e dettagli, è possibile consultare le fonti ufficiali della Regione Puglia e dell’ASL Foggia.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *