Palermo: 7.700 Prestazioni Sanitarie Fornite dal Camper Asp nel Primo Trimestre

Palermo: 7.700 Prestazioni Sanitarie Fornite dal Camper Asp nel Primo Trimestre

20250413_1884.jpg

Il Successo dell’Open Day Itinerante dell’Asp di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – L’Open day itinerante dell’Asp di Palermo ha registrato un’affluenza straordinaria nel suo primo trimestre di attività, con numeri che raggiungono quattro cifre. Questo progetto, lanciato per diffondere la “sanità tra la gente”, utilizza ambulatori mobili a bordo di camper per fornire servizi di screening e prevenzione in tutta la provincia.

Fino ad oggi, sono state effettuate 7.700 prestazioni, confermando l’efficacia di un’iniziativa che si propone di avvicinare i cittadini a servizi di salute e prevenzione. Durante la recente tappa a Piazza Castelnuovo, organizzata in occasione del Lions Day, sono state erogate ben 424 prestazioni in sole cinque ore. “Questi risultati sono il frutto di un grande impegno collettivo”, ha dichiarato Antonino Levita, Direttore sanitario dell’Asp. “La nostra missione è quella di favorire la medicina di prossimità, portando le prestazioni sanitarie direttamente a chi ne ha bisogno”.

Le Prestazioni Offerte e il Coinvolgimento della Comunità

Durante l’Open Day a Piazza Castelnuovo, sono stati offerti numerosi servizi tra cui 117 prestazioni di prevenzione cardiovascolare, 54 screening pediatrici logopedici e visivi, 59 screening oncologici per tumore della mammella, cervicocarcinoma e tumore del colon-retto, 43 prestazioni per il diabete e 29 per malattie infettive sessualmente trasmesse. Questo ampio ventaglio di servizi dimostra l’impegno dell’Asp nel garantire la salute della comunità.

“Iniziative del genere sono fondamentali per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione”, ha affermato Giovanni D’Agata, noto esperto di sanità pubblica. “Dare la possibilità ai cittadini di accedere facilmente a screening gratuiti è un passo cruciale verso una società più sana e consapevole”.

In aggiunta ai servizi di prevenzione, i veterinari hanno impiantato 19 microchip gratuiti nell’ambito delle attività di prevenzione del randagismo. Anche lo sportello amministrativo ha giocato un ruolo attivo, elaborando 68 richieste di esenzione ticket per reddito. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di diversi enti, tra cui la Polizia di Stato, l’Esercito con un Info-point, il servizio 118 e la Croce Rossa Italiana.

“Poter effettuare servizi di screening e prevenzione in un contesto così inclusivo e accogliente è una grande opportunità”, ha commentato un volontario della Croce Rossa presente all’evento. “Collaborare con l’Asp e altri enti è fondamentale per creare un rete solidale in grado di rispondere ai bisogni della comunità”.

Prossime Tappe della Carovana della Prevenzione

La carovana della prevenzione dell’Asp di Palermo non si ferma e martedì 15 maggio farà tappa in Piazza Liborio Mannino a San Cipirello, con orario per il pubblico dalle 10.30 alle 16.30. Questo è solo uno dei tanti eventi programmati che continuano a portare servizi di salute e assistenza ai cittadini, promuovendo una cultura di sensibilizzazione e prevenzione.

La presenza di associazioni locali e di volontari è fondamentale per il successo di queste iniziative. “Ognuno di noi può fare la differenza”, ha aggiunto un membro di un’associazione di volontariato presente all’evento. “L’unione tra istituzioni e comunità è l’elemento chiave per garantire salute e sicurezza a tutti”.

In sintesi, l’Open day dell’Asp di Palermo non è solo un evento per effettuare screening, ma un vero e proprio messaggio di solidarietà e attenzione verso il benessere collettivo. Ne trarranno beneficio non solo le persone che hanno ricevuto prestazioni, ma l’intera comunità, che si unisce attorno all’importante tema della prevenzione sanitaria.

Grazie al costante impegno degli operatori sanitari e alla collaborazione tra enti e associazioni, il progetto continua a crescere e a raggiungere sempre più cittadini. Rimanendo aggiornati sulle prossime tappe e iniziative, è possibile approfittare di queste opportunità per prendersi cura della propria salute.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Asp di Palermo e seguire gli aggiornamenti sui social media ufficiali.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *