Palermo trionfa: l’Associazione Cuochi conquista il contest di Rimini!

Palermo trionfa: l’Associazione Cuochi conquista il contest di Rimini!

20250222_0790.jpg

Successi straordinari per il Culinary Team Palermo ai Campionati della Cucina Italiana

PALERMO (ITALPRESS) – La nona edizione dei Campionati della Cucina Italiana, svoltasi a Rimini dal 16 al 18 febbraio, ha rappresentato un trionfo per il Culinary Team Palermo. L’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo ha conquistato il Premio della critica gastronomica e una medaglia d’oro, confermando la propria eccellenza nel panorama culinario nazionale. Ma non è tutto: il team di chef del Traditional Food Palermo ha ottenuto l’oro nella categoria “Street Food”, mentre gli studenti dell’Ipsseoa Pietro Piazza hanno brillato nel contest “Ragazzi speciali”.

Questo evento, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, è riconosciuto come la competizione culinaria più importante del paese, affiliata al circuito Worldchefs. I piatti presentati dai talentuosi chef palermitani hanno saputo impressionare giurati e pubblico, mescolando tradizione e innovazione.

Ricette inedite e creatività in cucina

Il Culinary Team Palermo ha deliziato i palati dei giudici con un menù d’ispirazione siciliana, che ha avuto inizio con un’Amouse Bouche dal nome evocativo “A Cuonca”. Questo piatto consiste in un taco di ricciola ripiena, accompagnato da caponata in bianco e soffice di ricciola, un perfetto equilibrio tra freschezza e tradizione. Il primo piatto, “Di terra e di mare”, ha visto protagonisti spagheti con fumetto ristretto e bisque di gambero rosso, arricchiti da calamaro e coda di rospo, con una morbida robiola di capra e bieta saltata, il tutto condotto con un olio al basilico e “muddica atturrata”.

Il secondo piatto, intitolato “Elegante con gusto”, ha sorpreso con un filetto di vitello croccante allo zafferano, servito con una crocchetta di vitello affumicata, senape, piselli al bacon, e una brioche farcita con ragù di funghi, esaltando così la raffinatezza della cucina palermitana. Il dolce, “Strawberries Fields and chocolate”, ha chiuso il pasto con una mousse di fragola, ganache montata al cioccolato e un crumble di frutta secca, realizzando un perfetto finale gourmet.

Rosario Picone, chef e accompagnatore degli studenti dell’Ipsseoa Pietro Piazza, ha espresso grande orgoglio per i risultati ottenuti. “Abbiamo lavorato con passione e dedizione, e vedere i nostri ragazzi premiati è un momento di grande soddisfazione”, ha dichiarato. I giovani chef Pietro Spataro e Ciro Albanese hanno guadagnato l’oro nel contest “Ragazzi speciali”, evidenziando l’importanza dell’inclusione e della valorizzazione delle abilità individuali nel campo gastronomico.

Il team ha ottenuto anche altri importanti riconoscimenti. Hassibi Yassine e Gabriele d’Aquila hanno conquistato la medaglia di bronzo nella categoria “Cucina calda junior”, mentre la chef Giovanna Panaccione ha ottenuto un bronzo nella categoria “Cucina vegan”. Stefano Cardillo, per la competizione “Aspirante chef migliore Allievo d’istituto alberghiero nazionale”, ha ricevuto una medaglia di bronzo, accompagnato dai docenti Giacomo Perna e Rosario Picone.

“Questo successo rappresenta un traguardo significativo per noi”, ha commentato il Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo, Puccio. “È il primo oro per il Culinary Team Palermo dall’inizio della mia presidenza e assume un valore ancora maggiore in un anno speciale per la Sicilia, che è stata proclamata ‘Regione della gastronomia europea per il 2025’”. Queste affermazioni sottolineano l’impegno e la dedizione che caratterizzano la cucina palermitana.

Antonio Bonomo, team manager del Culinary Team, ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo estremamente orgogliosi di questo straordinario traguardo. Un grande onore per me essere alla guida del team in un momento così importante. Ogni membro del gruppo ha dato il massimo, e sono grato a tutti per il lavoro di squadra e la passione dimostrata”.

Vito Pecoraro, Dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: “I ragazzi speciali hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, che ha riunito talenti gastronomici da tutta Italia. È fondamentale promuovere l’inclusione e riconoscere il potenziale di ciascuno”.

Felici e soddisfatti, i membri del Culinary Team Palermo, hanno dimostrato ancora una volta che la cucina è un linguaggio universale, capace di unire culture, storie e sapori. Le competizioni culinarie come questa non sono solo vetrine per talenti, ma anche opportunità per promuovere la gastronomia locale e la tradizione siciliana.

FONTE: ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *