Papa Francesco: La Quaresima, un Viaggio di Guarigione e Rinascita

Papa Francesco: La Quaresima, un Viaggio di Guarigione e Rinascita

20250330_0265.jpg

La Quaresima come Tempo di Guarigione: Il Messaggio di Papa Francesco

ROMA (ITALPRESS) – La Quaresima di quest’anno, in modo speciale nel contesto del Giubileo, è stata descritta da Papa Francesco come un autentico “tempo di guarigione”. Con un messaggio profondo e toccante, il Santo Padre ha condiviso la sua propria esperienza di guarigione, sia spirituale che fisica. In occasione dell’Angelus della quarta Domenica di Quaresima, ha espresso la sua gratitudine verso coloro che, seguendo l’esempio di Cristo, si dedicano ad aiutare gli altri. “Ringrazio di cuore tutti coloro che, a immagine del Salvatore, sono per il prossimo strumenti di guarigione con la loro parola e con la loro scienza, con l’affetto e con la preghiera”, ha dichiarato.

Le parole di Papa Francesco evidenziano una verità universale: la fragilità e la malattia sono esperienze condivise da tutti noi. In questo periodo di riflessione e preghiera, il Papa ci invita a riconoscere il legame di solidarietà che ci unisce nella ricerca della salvezza, un dono che ci viene da Cristo. “A maggior ragione, siamo fratelli nella salvezza che Cristo ci ha donato”, ha aggiunto.

La Necessità di Preghiera per la Pace nel Mondo

Un altro tema centrale trattato dal Pontefice è l’importanza della preghiera per la pace. “Confidando nella misericordia di Dio Padre, continuiamo a pregare per la pace”, ha esortato, citando le crisi in corso in diversi angoli del mondo. La situazione in Ucraina, martoriata dalla guerra, e i conflitti in Palestina, Israele, Libano, Repubblica Democratica del Congo e Myanmar sono stati menzionati come aree in cui la sofferenza è profonda e diffusa. Papa Francesco ha espresso la sua preoccupazione anche per la situazione in Sud Sudan, dove le tensioni continuano ad aumentare.

“Rinnovo il mio appello accorato a tutti i Leader”, ha detto, incitando i protagonisti politici a mettere da parte le differenze e a sedersi attorno a un tavolo per avviare un dialogo costruttivo. Solo attraverso la cooperazione è possibile alleviare le sofferenze della popolazione sud-sudanese e costruire un futuro di pace. Ugualmente, ha lanciato un appello per la salvaguardia della vita civili in Sudan, esortando le parti in conflitto a mettere al primo posto il benessere degli innocenti e avviare negoziati per una soluzione duratura alla crisi.

“Ogni giorno vediamo le conseguenze tragiche della guerra”, ha commentato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, durante una recente dichiarazione. “È imprescindibile che i leader mondiali uniscano le forze per cercare di porre fine a queste violenze e avviare un percorso di pace”.

Nonostante i toni cupi, Papa Francesco ha anche riscontrato segni di speranza. Ha citato la ratifica dell’Accordo sulla delimitazione del confine tra Tajikistan e Kyrgyzstan come un esempio positivo di diplomazia che potrebbe ispirare altre nazioni. “Incoraggio entrambi i Paesi a proseguire su questa strada”, ha dichiarato. Questo è un passo fondamentale per la stabilità nella regione e dimostra che il dialogo e la mediazione possono portare a risultati tangibili.

In conclusione del suo messaggio, Papa Francesco ha invocato l’intercessione di Maria, Madre di Misericordia, affinché aiuti l’umanità a riconciliarsi e a trovare la pace tanto desiderata. “Maria, Madre di misericordia, aiuti la famiglia umana a riconciliarsi nella pace”, ha affermato, sottolineando il bisogno di unire le forze nella ricerca di un mondo più giusto e pacifico.

Anche leader religiosi e politici in tutto il mondo stanno prendendo atto della necessità di un impegno collettivo per la pace nel mondo. “Solo una comunità internazionale unita può affrontare queste sfide complesse e dare voce a coloro che soffrono”, ha dichiarato il Premier italiano Giorgia Meloni, sottolineando l’importanza della diplomazia e dell’unità.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Vaticano e le comunicazioni delle Nazioni Unite.

(fonte: Vaticano, Nazioni Unite – foto Ipa agency)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *