Parte il tavolo regionale sull’ittica con Todde che lancia l’iniziativa “Impegno mensile”

La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, si impegna a sostenere il settore ittico delle lagune attraverso incontri mensili e collaborazione con l’assessorato all’Ambiente. Durante il tavolo di confronto, si è discusso di dragaggi per migliorare l’ossigenazione delle acque, delle normative sulla pesca e degli interventi infrastrutturali necessari. Si è anche affrontata la questione dei bandi per distribuire le risorse aggiuntive, con l’obiettivo di coinvolgere le cooperative e le associazioni datoriali per una migliore definizione dei Piani di azione. La sinergia tra enti e parti interessate è fondamentale per affrontare le sfide ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore ittico.
Riunione sul settore ittico delle lagune in Sardegna
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha annunciato che dopo il primo tavolo del settore ittico delle lagune, si è deciso di rivedersi mensilmente per affrontare le criticità del settore. Inoltre, è stata convocata un’urgente riunione con l’assessorato all’Ambiente per ottenere le risposte necessarie sui temi sollevati durante l’incontro. Questo per garantire una preparazione adeguata di fronte a possibili eventi critici ambientali.
Durante la riunione, durata più di tre ore e alla quale hanno partecipato rappresentanti del settore ittico, sindaci, consiglieri regionali e organizzazioni di categoria, sono stati affrontati diversi temi. Si è discusso delle problematiche idrauliche nelle lagune, sottolineando l’importanza di interventi di dragaggio per migliorare l’ossigenazione delle acque. Inoltre, si è proposta una chiara suddivisione tra manutenzione ordinaria e straordinaria, con l’impegno di allocare le risorse necessarie per affrontare le questioni infrastrutturali.
Altri argomenti affrontati includono le difficoltà legate alla pesca delle anguille e di altre specie, e la necessità di modifiche normative per gestire al meglio la situazione. È emersa la volontà di coinvolgere attivamente le organizzazioni datoriali e le cooperative nella definizione dei Piani di azione finalizzati a ottenere i finanziamenti previsti dai bandi regionali. Infine, si è sottolineata l’importanza di un’azione coordinata e condivisa per affrontare le sfide del settore ittico delle lagune in Sardegna.
Riunione sul settore ittico delle lagune in Sardegna
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha annunciato che le riunioni sul settore ittico delle lagune si terranno con cadenza mensile, sottolineando l’importanza di affrontare le problematiche in modo tempestivo. Inoltre, ha convocato una riunione urgente con l’assessorato all’Ambiente per ottenere risposte sui temi sollevati durante l’incontro.
Durante il primo tavolo del settore ittico, sono state affrontate numerose criticità riguardanti le lagune, coinvolgendo rappresentanti delle cooperative, sindaci e organizzazioni di categoria. Si è discusso in particolare dei problemi idraulici che colpiscono le lagune, con la necessità di interventi di dragaggio per garantire un adeguato apporto di ossigeno alle acque.
La presidente Todde ha proposto di affrontare immediatamente il tema infrastrutturale, destinando risorse adeguate per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, si è deciso di coinvolgere i Consorzi di bonifica per gestire gli interventi necessari, lasciando alle Unioni di comuni la pianificazione degli interventi strutturali.
Altri temi affrontati durante la riunione includono la pesca delle anguille, le modifiche normative necessarie e la questione degli abbattimenti di cormorani. Si è anche discusso dei bandi per l’assegnazione delle risorse aggiuntive previste dal Consiglio Regionale, con l’impegno di coinvolgere attivamente le cooperative e le associazioni datoriali nella definizione dei Piani di azione.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it