Philip Morris investe nelle competenze STEM per l’innovazione del Made in Italy e il futuro dell’industria manifatturiera

L’evento “Eccellenze STEM” del Gruppo Philip Morris punta a promuovere le competenze STEM nella manifattura avanzata, con il supporto del Ministero delle Imprese. Esperti e istituzioni si sono confrontati sulle sfide dell’industria 4.0 presso l’Institute for Manufacturing Compentences a Bologna. Il centro si dedica all’innovazione tecnologica e al supporto della transizione digitale. Partner dell’IMC e studentesse vincitrici di un hackathon hanno partecipato all’evento. Philip Morris si impegna per l’innovazione industriale e ha ricevuto premi per le soluzioni digitali adoptate. La collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo accademico è fondamentale per sostenere la crescita delle competenze STEM in Italia.
Promuovere le competenze STEM e l’innovazione nell’industria manifatturiera
BOLOGNA (ITALPRESS) – Il Gruppo Philip Morris ha organizzato l’evento “Eccellenze STEM – Il contributo del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences” con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze STEM e il loro ruolo strategico nell’industria manifatturiera avanzata. L’evento è stato incluso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra gli eventi della “Giornata del Made in Italy”.
L’incontro si è tenuto presso l’Institute for Manufacturing Competences del polo produttivo di Philip Morris Manufacturing & Technology a Crespellano, Bologna, e ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del settore. Si sono confrontati su sfide e opportunità dell’industria 4.0 e hanno approfondito i progetti dedicati alle discipline scientifiche realizzati all’interno del Centro di alta formazione del Gruppo.
Studenti e docenti dell’ITS Academy Umbria e ITS Maker hanno partecipato insieme a partner dell’IMC come Confindustria Emilia Area Centro e vincitrici dell’ultima edizione dell’hackathon “Women Shape the Future”. Questa iniziativa coinvolge studentesse STEM in sfide sulla sostenibilità in ambito industriale.
Simona Delvecchio, Manager Sustainability & Public Policy Philip Morris Italia, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico per promuovere azioni per la crescita delle competenze STEM in Italia. Ha evidenziato il ruolo fondamentale della formazione avanzata e dell’innovazione tecnologica per sostenere la competitività del settore manifatturiero e agricolo, guidandoli verso modelli produttivi sostenibili e digitalizzati.
Il contributo delle competenze STEM alla manifattura avanzata
Il Gruppo Philip Morris ha recentemente organizzato l’evento “Eccellenze STEM – Il contributo del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences” a Bologna, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze STEM e il loro ruolo strategico nella manifattura avanzata. L’evento è stato incluso tra le iniziative della “Giornata del Made in Italy” dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’evento si è tenuto presso l’Institute for Manufacturing Compentences del polo produttivo di Philip Morris Manufacturing & Technology a Crespellano e ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del settore, che si sono confrontati sulle sfide e opportunità dell’industria 4.0. Sono stati presentati progetti dedicati alle discipline scientifiche realizzati all’interno del Centro di alta formazione del Gruppo, focalizzato sullo sviluppo di innovazioni chiave per la transizione digitale e tecnologica.
All’evento hanno preso parte studenti e docenti dell’ITS Academy Umbria e ITS Maker, insieme a partner dell’IMC come Confindustria Emilia Area Centro, e le vincitrici dell’hackathon “Women Shape the Future”, dedicato alle studentesse STEM delle università del Mezzogiorno e legato alla sostenibilità industriale.
Simona Delvecchio, Manager Sustainability & Public Policy di Philip Morris Italia, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico per promuovere insieme la crescita delle competenze STEM in Italia. Ha anche evidenziato il ruolo fondamentale della formazione avanzata e dell’innovazione tecnologica nel sostenere la competitività del settore manifatturiero e agricolo, e nell’accompagnare la transizione verso modelli produttivi sostenibili e digitalizzati.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it