Pichetto Fratin sottolinea l’importanza dei biocarburanti nel settore del trasporto marittimo per la riduzione delle emissioni

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza di ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo, che attualmente rappresentano il 3-4% delle emissioni globali di CO2. Inoltre, ha evidenziato la necessità di puntare sui biocarburanti e sull’idrogeno come soluzioni per la decarbonizzazione. Nell’ottica della crescita e sviluppo dell’azienda Newcleo nel settore nucleare, il ministro ha dichiarato la volontà dello Stato di valutare eventuali forme di supporto. Il futuro del trasporto marittimo e dell’energia pulita si prospetta quindi attraverso l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.
Il Ministro dell’Ambiente su biocarburanti e trasporto marittimo
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza di ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo, responsabile del 3-4% delle emissioni di CO2. Con 124 milioni di tonnellate emesse, la necessità di agire è urgente, e il focus deve essere sulla conversione verso i biocarburanti. Questi, insieme al biogas e ad altri carburanti di origine liquida e gassosa, rappresentano soluzioni cruciali per combattere l’inquinamento marittimo.
Il Ministro ha inoltre parlato dell’importanza dell’idrogeno come un potenziale fronte di sviluppo per la riduzione delle emissioni nel settore del trasporto marittimo. Ha evidenziato l’impegno verso la ricerca e lo sviluppo di tecnologie sostenibili come Newcleo, un’azienda attiva nella ricerca nucleare di quarta generazione. Il Ministro ha confermato che il governo sta valutando un eventuale investimento nell’azienda per supportarne la crescita e lo sviluppo.
Il cammino verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo richiede uno sforzo collettivo e coordinato da parte di diverse entità. Eni, Fincantieri, Rina e Bain & Company hanno contribuito con uno studio fondamentale su questo tema, offrendo soluzioni concrete e pratiche per affrontare la sfida dell’inquinamento marittimo.
Le azioni concrete e mirate sono essenziali per portare avanti l’obiettivo di ridurre le emissioni nel settore marittimo e salvaguardare l’ambiente marino per le generazioni future. Il governo si impegna a supportare l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili per garantire un trasporto marittimo più pulito e rispettoso dell’ambiente.
La decarbonizzazione del trasporto marittimo: una sfida urgente
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza della riduzione delle emissioni di gas serra nel settore del trasporto marittimo. Con il 3-4% delle emissioni di CO2 provenienti da questa fonte, equivalenti a 124 milioni di tonnellate, è essenziale agire con urgenza per promuovere la transizione verso carburanti più sostenibili. Secondo il ministro, i biocarburanti e il biogas rappresentano soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale di questo settore.
Durante la presentazione dello studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo, realizzato da Eni, Fincantieri e Rina, con il supporto di Bain & Company, il ministro ha evidenziato l’importanza di considerare anche i carburanti liquidi e gassosi di origine non biologica nel processo di transizione verso fonti più pulite. Inoltre, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’idrogeno come fronte in forte sviluppo su cui puntare per ridurre ulteriormente le emissioni nel settore.
Rispondendo a interrogativi riguardanti un potenziale investimento dello Stato in Newcleo, il ministro ha evidenziato la necessità di valutare attentamente il percorso dell’azienda verso la produzione nucleare di quarta generazione. Newcleo si trova attualmente in fase di ricerca e sperimentazione, e il governo si impegna a valutare quale sia la migliore azione da intraprendere per sostenere la sua crescita. La collaborazione e l’interlocuzione costante con l’azienda saranno fondamentali per guidarla verso gli obiettivi stabiliti.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it