Pista da Bob inaugurata per Milano-Cortina: Zaia festeggia una grande conquista

Venezia Rinasce: La Nuova Pista Eugenio Monti a Cortina
VENEZIA (ITALPRESS) – Un evento straordinario ha preso vita a Cortina D’Ampezzo: la nuova pista da bob Eugenio Monti è stata ufficialmente inaugurata. Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha celebrato questo traguardo come un momento di storia, sottolineando il recupero di un’area che era diventata una discarica. “Abbiamo vinto la sfida e realizzato un’opera unica, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche architettonico e ingegneristico”, ha dichiarato Zaia, ribadendo l’importanza di questa realizzazione. La nuova pista non solo servirà per le competizioni di bob, skeleton e slittino, ma sarà anche un’attrazione turistica di grande valore, paragonabile ad un museo moderno.
Effetti Positivi per la Montagna e l’Economia
Il Presidente Zaia ha spiegato come il progetto abbia avuto un impatto significativo sul territorio. “Abbiamo dimostrato che la volontà e la determinazione portano ai risultati”, ha affermato, riferendosi ai quasi 120 milioni di euro investiti nella realizzazione dell’opera in un solo anno. “Contro gli scetticismi di chi sosteneva che in Italia le opere pubbliche non si realizzano, abbiamo dato prova di come si possa recuperare un versante montano devastato, restituendogli dignità attraverso un’accurata ripiantumazione di diecimila alberi”. La rinascita della pista da bob, che era la più antica del mondo, rappresenta quindi un esempio di resilienza e innovazione.
La rivitalizzazione della pista non è solo un traguardo sportivo. Secondo Zaia, l’impatto economico è già tangibile: “L’ultimo studio di Banca Ifis stima un contributo al PIL di 1.5 punti, con un valore economico di 5 miliardi e 300 milioni”. Le strade di Cortina sono già piene di cantieri e gru, sintomo di un rinnovato sviluppo economico e infrastrutturale, che include anche investimenti in opere pubbliche per un totale di 1.8 miliardi di euro.
La pista da bob non è soltanto un’opera destinata agli eventi sportivi. “Saranno centinaia di migliaia le persone che verranno a visitare Cortina”, ha proseguito Zaia, evidenziando come l’evento attirerà l’attenzione mediatica di circa 3 miliardi di persone in tutto il mondo, grazie anche all’importanza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi che si svolgeranno nella regione.
Zaia ha anche menzionato un aspetto cruciale per il futuro della pista: “Questo sarà l’ultimo impianto di bob realizzato al mondo secondo il CIO”, rendendo chiara l’unicità di questa struttura. L’apertura e la chiusura delle Olimpiadi avverranno in location straordinarie come l’Arena di Verona, che sarà anch’essa oggetto di un grande restauro, aggiungendo così valore a un evento che si preannuncia storico.
Per evidenziare l’importanza sociale ed economica di tale progetto, Zaia ha ribadito: “Questa è una grande soddisfazione, in un contesto di scetticismo. Non era solo un sogno, ma una realtà che fa parte della storia di Cortina e delle Dolomiti”. La rinascita della pista Eugenio Monti rappresenta, quindi, non solo un recupero sportivo, ma una vera e propria rinascita per l’identità veneta e per il futuro della località.
Gli eventi di inaugurazione hanno attirato l’attenzione non solo della stampa locale, ma anche di esperti e appassionati di sport invernali. Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha esclamato: “Cortina è una delle vetrine più belle d’Italia. Un’opera come questa non solo porta valore all’area montana, ma è un esempio di come l’Italia possa ancora eccellere in ambito sportivo e culturale”.
La nuova pista Eugenio Monti si configura quindi come un’opera dal grande valore simbolico e pratico. Si prepara a diventare un’icona sportiva e turistica non solo per il Veneto, ma per tutta Italia, regalando nuova linfa vitale alla storica località di Cortina.
– Foto Ufficio stampa Regione Veneto –
(ITALPRESS).
Fonti ufficiali: Regione Veneto, Banca Ifis
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it