Policlinico di Bari: Arrivano Nuove Ambulanze per Neonati e Adulti

Policlinico di Bari: Arrivano Nuove Ambulanze per Neonati e Adulti

20250226_0705.jpg

Nuove Ambulanze Specializzate al Policlinico di Bari: Un Passo Avanti per il Soccorso Sanitario

BARI (ITALPRESS) – Il Policlinico di Bari ha recentemente accolto quattro nuove ambulanze altamente specializzate destinate a potenziare il servizio di soccorso e trasporto per i pazienti più critici. Quest’importante acquisizione include due ambulanze di rianimazione, un’ambulanza bariatrica e un’ambulanza per le emergenze pediatriche, nota come STEN. La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria, Antonio Sanguedolce, e di un nutrito gruppo di medici e operatori sanitari dei reparti coinvolti.

Investimenti Strategici e Fondi Europei per la Salute Pubblica

Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nel progetto di potenziamento della dotazione emergenziale della regione, interamente finanziato dalla Comunità Europea tramite il POR PUGLIA FESR 14-20 | Azione 9.12. Il valore complessivo dell’intervento si attesta su oltre 1,86 milioni di euro. L’iniziativa, denominata “ECO-Potenziamento del parco automezzi”, prevede l’acquisto di mezzi Diesel Euro 6, elettrici e ibridi, per adattarsi alle più moderne esigenze ecologiche e tecnologiche.

Il progetto contempla un totale di sette nuove ambulanze, delle quali quattro sono già arrivate. Le prime quattro ambulanze sono tutte di “TIPO A”, mentre la consegna delle tre ambulanze di “TIPO B” è prevista per aprile. Michele Emiliano ha commentato: “Oggi segniamo un’importante tappa nel rinnovamento del nostro parco ambulanze, dotandoci di dispositivi rianimatori all’avanguardia. Questo servizio rappresenta un’eccellenza per il Policlinico, coordinato dal professor Laforgia, e assicura che i nostri neonati possano essere trasportati nel miglior modo possibile”.

Oltre a garantire un trasporto adeguato per i neonati, le ambulanze per adulti sono equipaggiate per affrontare situazioni di emergenza critiche. “Le ambulanze sono strutturate per rispondere alle necessità di rianimazione e portare ovunque sul territorio chi ha bisogno di assistenza immediata”, ha continuato Emiliano, sottolineando l’importanza di questi mezzi per la salute pubblica.

Un Eccellente Potenziamento della Rete di Emergenza

Antonio Sanguedolce ha ribadito il ruolo fondamentale del Policlinico di Bari come hub regionale sia per il trasporto di emergenza neonatale che per la rete delle rianimazioni. “Con l’arrivo di queste quattro ambulanze, potenziamo enormemente la nostra capacità di intervento in situazioni di emergenza critiche. Si tratta di unità mobili di rianimazione dotate delle ultime tecnologie, pronte a intervenire in qualsiasi momento”, ha affermato Sanguedolce durante la cerimonia di consegna.

Le ambulanze di rianimazione rappresentano un investimento significativo nella salute pubblica, in quanto consentono di gestire una vasta gamma di patologie e situazioni di emergenza che richiedono un intervento tempestivo. La possibilità di trasportare pazienti critici con una rianimazione mobile garantisce loro il massimo della sicurezza e delle cure adeguate, permettendo al contempo il tempo necessario per raggiungere il luogo più appropriato per il trattamento.

Il potenziamento del parco ambulanze non solo migliora la qualità del servizio di emergenza ma contribuisce anche a salvare vite. Ogni secondo è prezioso durante un’emergenza, e disporre di mezzi adeguati può fare la differenza. La qualità delle attrezzature e delle tecnologie presenti nelle nuove ambulanze garantirà un livello di assistenza elevato per i pazienti e una maggiore tranquillità per le famiglie.

Investire nella salute della comunità è imprescindibile, e l’acquisto di queste ambulanze specializzate rappresenta un impegno chiaro e concreto da parte delle istituzioni regionali. Con una visione rivolta al futuro, il Policlinico di Bari si dimostra all’avanguardia nella gestione delle emergenze sanitarie nella Regione Puglia.

– Foto: xa2/Italpress –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *