Politiche di Coesione: Incontro della Rete Comunicatori Italiani a Mesagne

Politiche di Coesione: Incontro della Rete Comunicatori Italiani a Mesagne

emiliano.jpg

Incontro della Rete dei Comunicatori 2021-2027 in Puglia

BARI (ITALPRESS) – Il Nucleo per le Politiche di coesione, in collaborazione con la Regione Puglia, annuncia l’apertura dell’incontro della Rete dei Comunicatori 2021-2027, che si svolgerà il 10 e 11 aprile 2025 presso la suggestiva Sala convegni del Castello di Mesagne, nel brindisino. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra i responsabili della comunicazione delle politiche di coesione di tutte le regioni italiane, sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio.

Un’opportunità per il futuro della comunicazione istituzionale

L’incontro ha come obiettivo primario la promozione della condivisione di esperienze, strategie e strumenti innovativi, al fine di migliorare la comunicazione delle politiche di coesione a livello nazionale. Saranno presenti 56 rappresentanti provenienti da 20 regioni italiane, che discuteranno temi fondamentali per il futuro delle politiche comuni e della loro comunicazione. La Regione Puglia, famosa per le sue bellezze naturali e culturali, avrà un ruolo da protagonista, presentando buone pratiche e strumenti innovativi.

Un aspetto di particolare interesse sarà il focus sull’utilizzo del podcast come nuovo canale di comunicazione istituzionale. Durante i due giorni di incontro, istituzioni e tecnici approfondiranno il tema, analizzando sia gli aspetti strategici sia quelli pratici legati all’implementazione di podcast informativi. La Regione Puglia si distingue per essere la prima a sperimentare questo strumento per comunicare le politiche di coesione, sviluppando episodi tematici sulle politiche e sugli obiettivi del PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027.

Rocco De Franchi, direttore della Struttura speciale della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia, ha affermato: “Questo incontro è un riconoscimento per la Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia. La rete dei comunicatori dei fondi di coesione delle regioni italiane, insieme ai rappresentanti del governo e della Commissione Europea, si riunisce per affrontare il tema innovativo dei podcast, che si sono affermati come strumenti moderni in un contesto di comunicazione in continua evoluzione.”

Il potere emozionale dei podcast

Il podcast si distingue per la sua capacità di creare un legame emotivo con il pubblico, permettendo di raccontare storie e condividere esperienze in modo autentico e coinvolgente. Questa forma di comunicazione consente di raggiungere un ampio spettro di ascoltatori, contribuendo a una maggiore partecipazione e consapevolezza riguardo alle politiche di coesione. Grazie a piattaforme come Spotify, che conta oltre 450 milioni di utenti in più di 200 paesi, le puntate possono essere diffuse a un pubblico diversificato e giovane.

“La scelta di Mesagne, voluta dal presidente Michele Emiliano, è molto significativa: rappresenta un esempio di utilizzo virtuoso dei fondi comunitari, trasformando Mesagne da capitale della criminalità organizzata a Capitale della Cultura pugliese, riconoscimento ricevuto nel 2023,” ha continuato De Franchi. “La Regione Puglia si è affermata come un punto di riferimento per tutti i comunicatori pubblici, ricevendo riconoscimenti dalla Commissione Europea e dal Ministero della Coesione, che ha scelto la nostra regione per questa importante iniziativa.”

Durante la due giorni, i partecipanti potranno partecipare a laboratori pratici per sperimentare diverse modalità di realizzazione e diffusione di podcast, approfondendo le tecniche necessarie per ampliare la loro efficacia comunicativa. Sarà un’opportunità per costruire un valido network di collaborazione tra le regioni e promuovere buone pratiche di comunicazione, rendendo il messaggio delle politiche di coesione più accessibile e coinvolgente.

Un evento di grande rilevanza

Questo incontro non rappresenta solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’importante occasione per rafforzare le sinergie tra le regioni italiane, migliorare la comunicazione istituzionale e stimolare un dibattito costruttivo sui temi cruciali per lo sviluppo delle politiche di coesione. L’uso innovativo del podcast potrebbe evolvere in una tendenza significativa nella comunicazione pubblica, portando a un maggior coinvolgimento della cittadinanza.

In conclusione, l’incontro della Rete dei Comunicatori in Puglia si preannuncia come un’importante vetrina per presentare idee fresche e stimolanti, con l’intento di rinnovare il modo in cui le politiche di coesione vengono comunicate e percepite. Un passo avanti verso una comunicazione più efficace e vicina ai cittadini, capace di abbracciare le sfide del futuro.

Fonti ufficiali: REGIONE PUGLIA, NUCLEO PER LE POLITICHE DI COESIONE, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *