Ponte sullo Stretto: Ciucci Annuncia Avvio Lavori per Estate 2024

Il Ponte sullo Stretto di Messina: Aggiornamenti e Prospettive Future
ROMA (ITALPRESS) – Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina prosegue il suo iter, contribuendo a generare attesa e dibattito. In un’intervista rilasciata al settimanale economico “Moneta“, Pietro Ciucci, amministratore delegato di Stretto di Messina, ha delineato i progressi recenti e le fasi future dell’ambizioso progetto.
Stato dell’Iter Autorizzativo e Tempistiche
Ciucci ha evidenziato come lo scorso mercoledì il Consiglio dei Ministri abbia approvato il report IROPI, passaggio fondamentale per l’avanzamento del progetto. Attualmente, sono in corso le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea, cruciali per la valutazione di incidenza ambientale. Le procedure relative a questi aspetti si prevede saranno completate dopo Pasqua, momento in cui si attende un ulteriore sviluppo dell’intero processo autorizzativo.
Il responsabile di Stretto di Messina ha poi anticipato che il via libera del Cipess, previsto per giugno, consentirà di avviare la progettazione esecutiva. Ciò comprende anche la pianificazione delle opere propedeutiche, come il posizionamento dei cantieri, operazioni di bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e le procedure espropriative necessarie alla realizzazione dell’opera. Ciucci ha sottolineato che l’intero processo sta procedendo con la massima attenzione e rigore, cercando di soddisfare tutti i requisiti richiesti dalle normative italiane ed europee.
Investimenti e Impatto Economico
Il progetto del ponte non è esente da polemiche e critiche, molte delle quali alimentate da false informazioni. Ciucci ha smentito la narrazione secondo cui l’opera avrebbe già richiamato investimenti di miliardi di euro. Infatti, come riportato nei bilanci di Stretto di Messina, l’ammontare speso finora si attesta intorno ai 300 milioni, risalenti agli anni ’80 quando la società fu costituita. Questo dato evidenzia la necessità di un’informazione corretta e precisa, utile per il dibattito pubblico su questo importante progetto.
La realizzazione del Ponte richiede un investimento totale di 13,5 miliardi di euro, un valore che potrebbe incidere significativamente sul PIL nazionale, generando un impatto stimato di circa 23 miliardi. È un progetto che ha già ricevuto il benestare del Governo italiano e dell’Unione Europea, sottolineando l’importanza strategica dell’opera. Il piano di investimenti associato prevede un notevole totale di 70 miliardi di euro destinati a strade e linee ferroviarie nelle regioni Sicilia e Calabria, mirato a migliorare connettività e infrastrutture.
Collaborazioni Internazionali e Sostenibilità
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina coinvolgerà un consorzio internazionale di aziende di cui Ciucci ha fornito dettagli. A guidare il gruppo c’è Eurolink, un consorzio capitanato dall’italiana Webuild, che collaborerà con partner rinomati come IHI (Giappone), Sacyr (Spagna) e Cowi (Danimarca). Inoltre, la statunitense Parsons Transportation Group sarà presente come Project Management Consultant, garantendo un controllo indipendente sugli aspetti progettuali e costruttivi, un passo necessario per assicurare che tutti i parametri di qualità e sicurezza siano rispettati.
È fondamentale anche la presenza di Edison Next Environment che si occuperà di monitorare le ricadute ambientali e socioeconomiche dell’intervento. Ciucci ha dichiarato: “La sostenibilità è al centro della nostra strategia. Non solo costruiamo un ponte, ma intendiamo farlo nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.” Questa visione integrata di sviluppo sostenibile mostra l’intenzione di puntare a un progresso che non comprometta il contesto naturale e sociale circostante.
In conclusione, il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta una delle opere più ambiziose del nostro tempo, un progetto che non solo mira a collegare fisicamente Sicilia e Calabria, ma anche a stimolare un significativo sviluppo economico a livello nazionale. Con un procedimento autorizzativo in corso e numerosi investimenti programmati, la realizzazione dell’opera segnerà una svolta nelle infrastrutture italiane, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone e la competitività economica della regione.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it