Possibili contromisure adeguate se Dazi e Meloni danneggerebbero anche gli Stati Uniti

Durante la prima edizione del Premio Maestro dell’Arte della Cucina italiana, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza del mercato americano per l’export italiano. Ha evidenziato il rischio di nuovi dazi che potrebbero penalizzare i produttori e limitare l’accesso delle eccellenze italiane anche ai consumatori americani meno abbienti. Meloni ha ribadito l’impegno del governo nella difesa dell’agroalimentare, con investimenti record, contrasto alla contraffazione e formazione dei giovani. Ha sottolineato la necessità di evitare una guerra commerciale e, se necessario, adottare misure per proteggere le produzioni italiane.
Giorgia Meloni: difesa dell’agroalimentare e mercato americano
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sottolinea l’importanza della valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, che rappresentano una millenaria vocazione del Paese e sono richiesti in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. Nel 2024, l’export verso gli USA è aumentato del 17%, rendendo il mercato americano fondamentale per l’Italia.
Meloni esprime preoccupazione riguardo alla possibile introduzione di nuovi dazi che potrebbero avere pesanti conseguenze per i produttori italiani e per i consumatori americani. Sottolinea l’importanza di evitare una guerra commerciale che non porterebbe vantaggi a nessuna delle due parti e si dimostra favorevole a risposte adeguate per proteggere le produzioni italiane, se necessario.
La difesa dell’agroalimentare è una priorità del governo fin dall’insediamento, con stanziamenti record, investimenti nella competitività delle filiere, contrasto alla contraffazione e alla concorrenza sleale, e attenzione alla formazione dei giovani per garantire la continuità e l’eccellenza nel settore.
Il sostegno alle produzioni italiane e la promozione dell’enogastronomia del Paese rappresentano un impegno costante per il governo, che mira a preservare e valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano sul mercato globale, garantendo al contempo la sostenibilità economica e la qualità dei prodotti Made in Italy.
Giorgia Meloni: difendere l’agroalimentare italiano sul mercato statunitense
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza del mercato americano per il settore agroalimentare italiano, evidenziando un aumento del 17% dell’export nel 2024. Questo mercato rappresenta una fonte fondamentale per i produttori italiani, ma l’introduzione di nuovi dazi potrebbe avere conseguenze pesanti. Meloni ha espresso preoccupazione per la possibilità che questi dazi limitino l’accesso dei consumatori americani alle eccellenze italiane, creando una disparità economica nell’acquisto di tali prodotti.
La politica deve quindi impegnarsi a evitare una guerra commerciale che danneggerebbe entrambe le parti, proponendo eventualmente delle contromisure per proteggere le produzioni nazionali. Fin dall’insediamento, il governo si è concentrato sulla difesa dell’agroalimentare con investimenti record, il potenziamento della competitività delle filiere, la lotta alla contraffazione e alla concorrenza sleale, e la promozione della formazione dei giovani nel settore.
L’interesse di Meloni per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani è evidente, sottolineando la loro importanza sulla scena internazionale e il ruolo che giocano nell’economia del Paese. La difesa di queste eccellenze è cruciale per garantire la crescita e la competitività del settore, non solo sul mercato statunitense ma anche a livello globale.
In un contesto di crescente concorrenza internazionale, Meloni si impegna a proteggere il made in Italy e a promuovere la sua autenticità e qualità su scala mondiale, riconoscendo il valore storico e culturale che questi prodotti rappresentano per l’Italia e per il mondo. La politica deve lavorare a stretto contatto con il settore agroalimentare per garantire la sua prosperità e continuare a promuovere la tradizione culinaria italiana all’estero.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it