Praeneste 2025: Ciacciarelli Promuove un Futuro Sicuro con la Prevenzione delle Emergenze

Praeneste 2025: Ciacciarelli Promuove un Futuro Sicuro con la Prevenzione delle Emergenze

Praeneste-1.jpg

Evento “Praeneste 2025”: La Protezione Civile Incontra i Cittadini di Palestrina

ROMA (ITALPRESS) – L’importante manifestazione “Praeneste 2025” si è recentemente svolta presso il Comune di Palestrina, un evento che ha saputo raccogliere l’attenzione e la partecipazione attiva della comunità locale. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra il Comune, il Gruppo di Protezione Civile di Palestrina, il COREIR (Corpo Regionale di Intervento Rapido del Lazio) e l’AIVEM (Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza). L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di sensibilizzare la cittadinanza circa il funzionamento della Protezione Civile e le procedure da seguire in caso di emergenze impreviste.

Durante la manifestazione, i partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere allestito un campo di emergenza per la prima assistenza e un posto di Assistenza Socio Sanitaria. Questi spazi sono stati progettati per consentire lo svolgimento di esercitazioni pratiche e simulazioni relative alle operazioni da intraprendere in seguito all’insorgere di un evento sismico. L’assessore alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per fornire alla popolazione una formazione adeguata sui temi della sicurezza e delle emergenze. “Ritengo fondamentale la valorizzazione di iniziative come questa, in grado, mediante il giusto bilanciamento tra teoria e prassi, di dare ai cittadini una visione completa ed esaustiva del funzionamento della protezione civile e delle misure da intraprendere in casi emergenziali”, ha dichiarato Ciacciarelli.

Formazione e Consapevolezza: Il Ruolo della Protezione Civile

La formazione dei cittadini sulla Protezione Civile è un tema cruciale, soprattutto in un periodo in cui eventi naturali catastrofici sembrano essere in aumento. “Essere preparati fa la differenza in situazioni di emergenza. Grazie a eventi come ‘Praeneste 2025’, i cittadini apprendono le tecniche di auto-salvaguardia e di soccorso”, ha affermato Marco Santarelli, esperto di gestione delle emergenze e consulente per la Protezione Civile. Santarelli ha chiesto un maggiore impegno da parte delle istituzioni nel promuovere corsi di formazione e sensibilizzazione al fine di creare una comunità più consapevole e preparata.

L’evento ha visto anche la partecipazione di diversi rappresentanti locali e nazionali, che hanno ribadito l’importanza della cooperazione tra istituzioni e comunità. Il Sindaco di Palestrina, Mario Macchi, ha messo in evidenza il ruolo strategico delle iniziative di questo tipo: “La Protezione Civile è un patrimonio di tutti noi. Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva nella protezione della propria comunità”, ha commentato. L’interazione tra autorità locali e cittadini è fondamentale per garantire una risposta rapida e efficace in caso di calamità, spiega il primo cittadino.

Inoltre, l’evento ha fornito spazio a testimonianze dirette di volontari e professionisti del settore, che hanno raccontato le loro esperienze sul campo e l’importanza della preparazione e della formazione continua. “La nostra missione è quella di salvaguardare la vita delle persone. Per farlo, abbiamo bisogno che ciascun cittadino conosca i basics della Protezione Civile”, ha affermato Silvia Rossi, coordinatrice del Gruppo di Protezione Civile di Palestrina.

Le istituzioni, a vari livelli, stanno insomma lavorando per incrementare la consapevolezza e la preparazione dei cittadini. Le lezioni impartite durante “Praeneste 2025” sono solo l’inizio di un percorso che prevede ulteriori eventi e corsi di formazione. “Ogni passo che facciamo verso una maggiore preparazione civica è un investimento sul futuro”, ha sottolineato Ciacciarelli.

Sulla scia di questi eventi, si prevede che altre manifestazioni del genere possano avere luogo in tutto il territorio laziale. “È fondamentale che le esperienze positive si diffondano. Ci impegneremo affinché iniziative simili vengano replicate e ampliato il loro raggio d’azione”, ha concluso l’assessore.

Per ulteriori informazioni sulle attività della Protezione Civile e sulle prossime iniziative in programma, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Regione Lazio e quello del Comune di Palestrina.

– foto ufficio stampa Regione Lazio –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *