Preliminare d’acquisto Agriferr e ArMa da parte di Q8 Italia

Preliminare d’acquisto Agriferr e ArMa da parte di Q8 Italia

20250228_0710.jpg

Q8 Italia ha sottoscritto un accordo per l’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società attive nella produzione di Biogas/Biometano e BioGNL, in linea con la sua visione di una transizione energetica sostenibile. Queste acquisizioni consentiranno a Q8 di entrare direttamente nella filiera produttiva di Biometano e BioGNL, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti e promuovendo l’economia circolare. L’azienda continua a investire nel proprio network di distribuzione multi-energy e multi-service, con l’obiettivo di garantire una mobilità sostenibile e diversificare il mix energetico. Questo si aggiunge all’acquisizione recente di Eco Fox, consolidando l’impegno di Q8 nella produzione di biocarburanti avanzati e sostenibili.

Q8 Italia investe nella produzione di Biometano e BioGNL per la transizione energetica sostenibile

Q8 Italia ha recentemente firmato un contratto preliminare per l’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società attive nel settore della produzione di Biogas/Biometano e BioGNL. Questo accordo è in linea con la visione di Q8 di favorire una transizione energetica che combini un impatto positivo sull’ambiente con la sicurezza energetica del paese.

Agriferr è un’azienda che possiede un impianto per la produzione di BioGNL, in funzione dal 2023 e con una produzione annuale di 2,5 milioni di metri cubi standard. ArMa gestisce un impianto che produce Biogas da scarti agricoli e residui, che sarà convertito in Biometano, raggiungendo una produzione annuale di 2,1 milioni di metri cubi standard. L’integrazione della filiera agricola con quella energetica per la produzione di Biometano e BioGNL è cruciale per favorire modelli di mobilità più sostenibile e un’economia circolare.

L’accordo permetterà a Q8 di entrare direttamente nella filiera produttiva di Biometano e BioGNL, i quali potranno essere distribuiti attraverso la rete di vendita Q8 che conta oltre 2800 impianti in tutta Italia. Questa mossa si inserisce nella strategia di Q8 di promuovere una mobilità sostenibile e un mix energetico diversificato, supportando la crescita dell’economia circolare e delle energie rinnovabili come il Biogas/Biometano e il BioGNL per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti.

Q8 Italia acquisisce Agriferr e ArMa per la produzione di Biogas/Biometano e BioGNL

Q8 Italia ha recentemente firmato un contratto preliminare per l’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società attive nel settore della produzione di Biogas/Biometano e BioGNL. Questa mossa si inserisce nella visione di Q8 per una transizione energetica che mira a conciliare l’impatto positivo sull’ambiente con la sicurezza energetica del sistema paese. Entrambe le aziende hanno impianti operativi e in fase di riconversione per incrementare la produzione di Biometano e BioGNL, contribuendo così alla sostenibilità e alla decarbonizzazione del settore dei trasporti.

L’integrazione della filiera agricola con quella energetica per la produzione di Biometano e BioGNL rappresenta un passo fondamentale verso la mobilità sostenibile e l’economia circolare. Questo approccio consente agli scarti agricoli di diventare una preziosa risorsa per la produzione di energia rinnovabile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie all’accordo siglato, Q8 potrà distribuire Biometano e BioGNL sulla propria rete di vendita, composta da oltre 2800 impianti in tutto il territorio italiano, consolidando il suo impegno nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale.

Bashar Alawadhi, Amministratore Delegato di Q8 Italia, ha sottolineato che l’acquisizione di Agriferr e ArMa è in linea con la strategia dell’azienda di promuovere una mobilità sostenibile e un mix energetico diversificato. Questo passo dimostra l’impegno a lungo termine di Q8 nella transizione energetica, supportando la crescita dell’economia circolare e delle energie sostenibili come il Biogas/Biometano e il BioGNL, che giocano un ruolo chiave nella decarbonizzazione dei trasporti.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *