Premio ‘Lettera d’Amore a Napoli’: Al Via la Prima Edizione per Celebrare la Bellezza della Città

Premio “Lettera d’amore a Napoli”: Un’iniziativa per celebrare la bellezza della città
La libreria “IoCiSto”, situata in Piazzetta Aldo Masullo, ha ospitato la conferenza stampa per la presentazione della prima edizione del premio “Lettera d’amore a Napoli”. L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato, dello scrittore Maurizio De Giovanni, e della Presidente della libreria, Claudia Migliore. Questa iniziativa si colloca in un contesto culturale e territoriale di grande rilevanza, mettendo in luce l’amore per Napoli e per le sue innumerevoli bellezze.
Il premio “Lettera d’amore a Napoli” nasce grazie alla sinergia tra “IoCiSto” e l’associazione AbruzziAMOci, attiva dal 2003 e famosa per il Premio “lettera d’amore”, oltre a gestire un museo delle lettere d’amore, unico in Italia, situato nella provincia di Chieti. Questo connubio di intenti si propone di stimolare la creatività delle persone, invitando tutti a scrivere lettere dedicate alla città partenopea.
Dettagli del Premio e Modalità di Partecipazione
Il bando di partecipazione partirà ufficialmente il 1 marzo 2025 e si chiuderà il 20 maggio dello stesso anno. La premiazione avverrà il 21 luglio 2025, in una data significativa che corrisponde al compleanno della libreria “IoCiSto”. Non manca l’assegnazione di premi in denaro per i vincitori, in aggiunta a esperienze uniche pensate per valorizzare Napoli.
Uno degli aspetti più interessanti del premio è l’offerta di un week-end per due persone, offerta da Scoop Travel, al primo classificato che non risiede in Campania. Inoltre, ogni premiato avrà diritto a una visita guidata organizzata dall’Associazione “locus iste” e gadget personalizzati curati dall’Antica Pizzeria Da Michele, nota non solo a Napoli ma anche nel mondo.
“Non potremmo essere più felici di sostenere un’iniziativa che mette in risalto Napoli, una città iconica e unica al mondo,” ha affermato l’assessore Armato durante l’evento. La conferenza ha inoltre messo in evidenza l’importanza della voce dei napoletani e dei visitatori nel raccontare la città.
Maurizio De Giovanni ha condiviso il suo pensiero sull’importanza di affermare i propri sentimenti: “Viviamo in un periodo in cui una parola gentile è spesso scambiata per debolezza, mentre le parole tossiche sembrano sinonimo di forza. La lettera d’amore non nasconde fragilità, ma richiede coraggio ed è un modo potente per esprimere i legami che ci uniscono alle persone e ai luoghi”.
È evidente come questa iniziativa non sia solo un premio letterario, ma anche un’invocazione ad una nuova narrativa, che riporti al centro i valori di affetto e riconoscenza nei confronti di Napoli e delle sue mille sfaccettature.
I Benefici Culturali e Turistici del Premio
Il premio “Lettera d’amore a Napoli” è progettato anche con l’intento di attirare turisti e appassionati d’arte nella città, contribuendo a un’azione di valorizzazione culturale. “Ogni lettera inviata può diventare un mezzo per attrarre l’attenzione su Napoli, un luogo che merita di essere raccontato e vissuto,” ha aggiunto Claudia Migliore, sottolineando come ogni partecipazione possa portare a scoprire le bellezze che caratterizzano Napoli.
A partire dal 1 marzo, il bando sarà disponibile non solo sul sito ufficiale della libreria “IoCiSto”, ma anche su quello del Comune di Napoli e sul sito del Museo della lettera d’amore. Il progetto mira a coinvolgere non solo i residenti, ma anche i turisti, invitandoli a contribuire con la propria voce e il personale punto di vista.
Inoltre, il premio offre una significativa opportunità di crescita della comunità locale, incentivando un senso di appartenza e orgoglio per le bellezze storiche e culturali della città. La lettera d’amore diventa così un simbolo di un legame autentico e profondo tra i cittadini e il loro ambiente.
Napoli si appresta quindi a vivere un’altra stagione di stimolo culturale, pronta a scoprire le storie d’amore che ognuno ha da raccontare, in un’iniziativa che mira a trasmettere non solo affetti ma anche la passione per una città che rientra nel cuore di chi la vive e la ama.
Documentazione e dettagli aggiuntivi sono disponibili presso le fonti ufficiali, inclusi i siti web dedicati del Comune di Napoli e della libreria “IoCiSto”.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it