Presentato al Senato il nuovo magazine de Il Secolo XIX: “Economia Blu”.

Il giornale “Blue Economy Magazine” de “Il Secolo XIX” è una nuova sfida editoriale che si concentra sull’economia del mare e sulle filiere ad essa legate. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza sulla Blue Economy, evidenziando il ruolo centrale dell’Italia in questo settore. L’iniziativa prevede la pubblicazione di un inserto settimanale, un giornale digitale bilingue, eventi nei principali porti italiani e una maggiore presenza di corrispondenti sul territorio. Il presidente del Senato ha sottolineato l’importanza strategica del settore marittimo per lo sviluppo sostenibile del Paese. Con un approccio indipendente e plurale, il giornale si propone come voce autorevole per rappresentare l’economia del mare a tutti i livelli.
Blue Economy Magazine: Una voce autorevole per l’economia del mare
Oggi in Senato è stata presentata una nuova sfida editoriale dedicata all’economia del mare e alle sue filiere: “Blue Economy Magazine” de “Il Secolo XIX”. Secondo Simone Gardella, ad di Blue Media, l’Italia è un protagonista europeo nella Blue Economy, ma il suo ruolo può crescere ulteriormente. È necessaria una comunicazione più efficace e integrata su questo tema, ed è per questo che nasce questa iniziativa, che si propone di diventare una voce autorevole a livello locale, nazionale e internazionale.
Il direttore Michele Brambilla ha sottolineato la mancanza di spazio dedicato al mare e alla blue economy sui giornali generalisti, anche nelle pagine economiche. Per colmare questa lacuna, verrà lanciato un inserto settimanale che si occuperà di questo tema in maniera approfondita. Inoltre, verranno organizzati eventi nei porti italiani principali per sensibilizzare su questo argomento.
Anche il caporedattore Francesco Ferrari ha evidenziato l’importanza del mare per l’industria italiana e l’economia del Paese. Per garantire una copertura completa, verrà potenziata la presenza di corrispondenti nei porti italiani e principali porti europei, nonché a Bruxelles.
Nel suo intervento, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ribadito l’importanza strategica del settore marittimo per l’Italia e ha sottolineato la necessità di sfruttare appieno le potenzialità del Mediterraneo. È fondamentale che l’Italia giochi un ruolo centrale in questo contesto e contribuisca allo sviluppo sostenibile e alla crescita delle imprese del settore.
Il lancio di “Blue Economy Magazine” de “Il Secolo XIX”
Il lancio di “Blue Economy Magazine” de “Il Secolo XIX” rappresenta una nuova sfida editoriale dedicata all’economia del mare e alle filiere che la compongono. Secondo Simone Gardella, ad di Blue Media, l’Italia è uno dei protagonisti europei nell’ambito della Blue Economy e ha il potenziale per crescere ulteriormente. La comunicazione svolge un ruolo essenziale in questo contesto, poiché attualmente si parla ancora troppo poco di Blue Economy in modo frammentato e non sistematico. Il giornale “Il Secolo XIX” si propone di essere la voce autorevole che rappresenti le varie sfaccettature dell’economia del mare a livello locale, nazionale e internazionale.
Il direttore Michele Brambilla ha evidenziato la mancanza di copertura mediatica sul mare e la blue economy nei giornali generalisti, incluso nelle pagine di economia. Proprio per questo motivo è nata l’idea dell’inserto, che verrà distribuito ogni lunedì con l’intenzione di espandersi a 12 pagine e di diventare anche un giornale digitale in italiano e inglese. Inoltre, sono previsti 18 eventi all’anno nei principali porti italiani per promuovere il tema, tra cui La Spezia, Ancona, Palermo e Napoli.
Il caporedattore Francesco Ferrari ha sottolineato l’importanza del mare nell’industria e nell’economia italiana e ha annunciato un potenziamento della presenza del giornale sul territorio, con l’aumento di corrispondenti dai porti italiani, europei e da Bruxelles. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha affermato che il settore dell’economia del mare è strategico per il Paese e sottolineato l’importanza di un ruolo attivo dell’Italia nel Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile e la crescita delle imprese.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it