Presidente Saied della Tunisia: Urgenza di Riforme per Salvare Tunisair

Presidente Saied della Tunisia: Urgenza di Riforme per Salvare Tunisair

Kais-Saied-Tunisia.jpg

Il presidente Saied affronta la crisi di Tunisair

TUNISI (TUNISIA) (ITALPRESS/MNA) – L’attuale situazione della compagnia aerea tunisina Tunisair è diventata oggetto di preoccupazione per il governo. Il presidente tunisino Kais Saied ha recentemente convocato un incontro con il ministro dei Trasporti Rachid Amri e la direttrice generale ad interim di Tunisair Halima Khouaja, per discutere le difficoltà che l’azienda sta affrontando, che vanno dal deterioramento dei servizi all’inefficienza operativa.

Durante l’incontro, Saied ha espresso con fermezza la necessità di attuare misure immediate per ristrutturare la compagnia aerea. “La situazione attuale è inaccettabile,” ha affermato il presidente; “è fondamentale intervenire su tutti i livelli per ripristinare la fiducia dei cittadini e la reputazione di Tunisair.”

Le principali problematiche di Tunisair

Uno dei punti focali del discorso di Saied è stato il significativo deterioramento dei servizi offerti da Tunisair. Ha evidenziato che la compagnia, un tempo nota per la qualità del suo servizio, ha visto un aumento degli orari di attesa e dei ritardi, con una qualità dei servizi a bordo che non soddisfa più le aspettative dei passeggeri. Secondo la comunicazione ufficiale della presidenza, le lamentele riguardanti il rispetto degli orari di decollo e atterraggio sono diventate sempre più frequenti.

Un dato preoccupante emerso dall’incontro è il drammatico calo del numero di aerei nella flotta di Tunisair. Il presidente ha informato che la compagnia, che in passato vantava una flotta di 24 aerei, attualmente opera solo con 10 velivoli. “Questo è un segno chiaro di un’azienda che ha bisogno di essere ristrutturata e rimotivata,” ha aggiunto Saied. A questo si aggiungono gravi ritardi nelle ispezioni tecniche, che in condizioni normali dovrebbero durare al massimo 10 giorni. Oggi, i tempi di attesa per le ispezioni si sono prolungati fino a oltre 123 giorni, causando perdite significative—decine di miliardi di dinari che avrebbero potuto essere investiti nella modernizzazione della flotta.

Oltre agli aspetti tecnici, Saied ha espresso preoccupazione per la gestione del personale all’interno di Tunisair. Ha criticato l’assunzione basata su lealtà e favoritismi, piuttosto che sulla reale necessità, descrivendo questa pratica come uno spreco che ha aggravato l’instabilità finanziaria della compagnia. “Le assunzioni devono essere basate su competenze reali e su un’analisi precisa delle necessità operative,” ha dichiarato il presidente. “Solo così possiamo garantire un futuro sostenibile per Tunisair.”

Saied ha ribadito che né Tunisair né l’Aeroporto Internazionale di Tunis-Carthage saranno abbandonati. Ha riconosciuto l’importanza strategica dell’aeroporto, sottolineando come questo possa offrire vantaggi competitivi unici nel settore aereo. “Il nostro aeroporto ha il potenziale per diventare un hub regionale di grande rilevanza. Dobbiamo sfruttare questa opportunità per migliorare le infrastrutture aeronautiche del nostro paese,” ha affermato.

Piattaforme ufficiali, come comunicati dell’Amministrazione Civile dell’Aviazione Tunisina, hanno confermato che il governo sta considerando progetti a lungo termine per potenziare la capacità operativa dell’aeroporto di Tunis-Carthage. Un investimento mirato potrebbe tradursi in una significativa espansione dei servizi e una maggiore attrattiva per le compagnie aeree internazionali.

In chiusura dell’incontro, il presidente ha dato disposizioni ai funzionari affinché sviluppino un piano di salvataggio completo per Tunisair. “Dobbiamo lavorare insieme per restituire a Tunisair il prestigio che merita e garantire il suo successo futuro. È una questione di orgoglio nazionale,” ha concluso.

Il futuro di Tunisair dipenderà dalla capacità del governo di rispondere in modo efficace a queste sfide e di sviluppare strategie innovative che possano rilanciare l’azienda nel competitivo panorama aereo internazionale.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *