Primo Progetto Regionale in Italia per il Turismo LGBTQ+: Una Nuova Era di Inclusività

Primo Progetto Regionale in Italia per il Turismo LGBTQ+: Una Nuova Era di Inclusività

20250225_1426.jpg

Emilia-Romagna: Il Primo Progetto di Turismo LGBTQ+ in Italia

BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Emilia-Romagna compie un passo significativo nel settore del turismo, dando vita al primo progetto in Italia dedicato esclusivamente alla comunità LGBTQ+. Questa iniziativa innovativa nasce dalla collaborazione con Sonders and Beach Group, un operatore di spicco nel mercato LGBTQ+ presente a San Francisco e Milano. L’obiettivo è di promuovere un’accoglienza inclusiva e rispettosa, definita attraverso le linee guida del protocollo internazionale Queer Vadis.

Una Struttura di Accoglienza Innovativa

Il protocollo Queer Vadis fornisce indicazioni fondamentali per il marketing, la vendita, il customer-care e l’accoglienza, garantendo standard elevati per l’interazione con la comunità LGBTQ+. In questo contesto, il progetto sarà supportato anche da Aitgl (Ente Italiano Turismo LGBTQ+), un’agenzia che da nove anni si impegna attivamente nella promozione del turismo LGBTQ+ e nell’organizzazione di attività formative per operatori e istituzioni.

Fra le attività previste ci sono incontri in presenza e webinar concepiti per sensibilizzare gli operatori turistici sui temi legati all’inclusione, seguiti dalla diffusione di politiche di Diversity & Inclusion (D&I), complete di protocolli e certificazioni riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Questa fase di formazione rappresenta un’opportunità fondamentale per gli operatori turistici, affinché possano strutturare un’offerta turistica adeguata e accogliente.

“L’Emilia-Romagna è una regione storicamente attenta ai diritti e ai bisogni di tutti”, afferma Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo. “Vogliamo dare ulteriore impulso alla nostra tradizione di accoglienza, rendendo gli operatori ancora più preparati per offrire esperienze indimenticabili a tutte le persone.” La Frisoni sottolinea l’importanza di questo progetto come incontro tra chi già opera nel campo del turismo LGBTQ+ e chi desidera esplorare nuove modalità di attrarre visitatori.

Verso un Futuro Inclusivo nel Turismo

Il turismo LGBTQ+ si distingue per il suo alto potere d’acquisto, con un reddito medio superiori rispetto ad altri segmenti di viaggiatori, nonché una predilezione per viaggi frequenti e prolungati. Sono ben 218 miliardi di dollari il valore globale di questo segmento, con l’Italia che si attesta intorno ai 9 miliardi di euro per il turismo in ingresso. Inoltre, secondo studi recenti, il 78% dei viaggiatori LGBTQ+ tende a prenotare viaggi tramite agenzie specializzate e oltre il 52% preferisce soggiornare in strutture LGBTQ+ friendly.

Alessio Virgili, amministratore delegato di Sonders and Beach Group e presidente della European LGBTQ+ Travel Alliance, esprime il suo entusiasmo: “Siamo orgogliosi di affiancare l’Emilia-Romagna in questo progetto pionieristico. Queer Vadis non solo stabilisce uno standard internazionale per l’accoglienza, ma rappresenta un faro d’ispirazione per gli altri territori d’Italia.” Questa iniziativa non si limita a promuovere il turismo, ma è anche in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 dell’ONU, evidenziando l’attenzione alla sostenibilità sociale all’interno del settore.

Il progetto è ancora in fase iniziale, ma si prevede che nelle prossime settimane vengano avviate le prime attività formative. Gli operatori turistici potranno in questo modo apprendere come meglio rispondere alle esigenze di una clientela in cerca di esperienze più inclusive e personalizzate. La fase di promo-commercializzazione seguirà la definizione delle politiche e dei protocolli, offrendo un’opportunità di crescita per il turismo regionale.

Con eventi internazionali in programma, l’Emilia-Romagna si propone come un punto di riferimento per il turismo LGBTQ+ in Italia, combinando tradizione e innovazione, in un’ottica di inclusione e rispetto per la diversità.

– Foto: Ufficio Stampa Regione Emilia Romagna –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *