Progetto italiano per un incubatore dell’Intelligenza Artificiale, supportato dal Ministero

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha lanciato l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo a Parigi, durante una discussione sull’IA nel settore turistico presso l’OCSE. Ha presentato i risultati del G7 Turismo di Firenze e ha sottolineato l’importanza di un approccio all’IA che metta al centro l’uomo e il territorio. Ha evidenziato l’importanza della formazione e dell’innovazione nel settore turistico, sottolineando l’ambizione di promuovere un turismo sostenibile. In Italia, vi sono diverse iniziative per favorire l’uso dell’IA nel turismo, dimostrando l’impegno del paese nel settore. Santanchè ha anche ribadito la necessità di regolamentare le recensioni online per garantire trasparenza e concorrenza.
Il Ministro del Turismo lancia l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha lanciato l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo durante il Comitato Turismo dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico a Parigi. Questo incubatore, guidato dall’Italia tramite il Ministero, avrà lo scopo di supportare le piccole e medie imprese nel settore turistico, offrendo anche formazione sull’uso dell’IA. Santanchè ha sottolineato l’importanza di vedere l’intelligenza artificiale come un’opportunità da mettere al servizio dell’uomo e non come una minaccia.
Durante il suo incontro con Yoshiki Takeuchi, vicesegretario generale dell’OCSE, il ministro ha discusso progetti legati al silver tourism. Ha inoltre tenuto un bilaterale con il segretario generale Mathias Cormann, durante il quale ha presentato i risultati del primo storico G7 Turismo a Firenze. Questo incontro ha permesso di approfondire il policy paper sull’impatto dell’IA nel turismo, elaborato con l’OCSE.
Santanchè ha sottolineato l’importanza di approcciare la digitalizzazione e l’IA con una visione centrata sull’uomo e sul territorio. Queste tecnologie devono essere strumenti per definire un comparto turistico più intelligente, sostenibile e performante. L’obiettivo del Ministero è promuovere un turismo sostenibile che valorizzi ambiente, culture, tradizioni e comunità.
In Italia, sono in corso diverse iniziative e sperimentazioni legate alla digitalizzazione nel settore turistico. Dal Tourism Digital Hub alle start-up innovative supportate dal Ministero, l’obiettivo è contribuire alla crescita e alla modernizzazione del settore. Santanchè ha ricordato l’importanza dell’uso delle tecnologie per incentivare la sostenibilità, della governance condivisa per la sicurezza dei dati e del ruolo centrale dell’essere umano nel turismo. Inoltre, ha ribadito la necessità di regolamentare le recensioni online per garantire trasparenza e concorrenza nel settore.
Il Ministero del Turismo promuove l’intelligenza artificiale nel settore turistico
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha presentato al Comitato Turismo dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo. Questo progetto, guidato dall’Italia, mira a supportare le piccole e medie imprese del settore turistico, offrendo anche formazione sull’uso dell’IA. Santanchè ha sottolineato l’importanza di vedere l’intelligenza artificiale come un’opportunità per mettere al servizio dell’uomo.
Il dialogo con il vicesegretario generale e il segretario generale dell’OCSE ha permesso al ministro di approfondire progettualità legate al silver tourism e discutere sull’impatto dell’IA nel turismo. Santanchè ha evidenziato l’importanza di un approccio centrato sull’uomo e sul territorio per integrare tecnologie innovative nel settore turistico.
In Italia, il Ministero del Turismo ha promosso diverse iniziative nell’ambito digitale e dell’intelligenza artificiale. Dal Tourism Digital Hub alle start-up innovative nel settore turistico, il paese sta investendo nella modernizzazione del turismo. Inoltre, partecipa a progetti comunitari orientati alla creazione di uno Spazio Dati Europeo per il Turismo.
Il ministro ha sottolineato tre fattori chiave emersi dalla discussione: l’uso delle tecnologie per la sostenibilità turistica, la governance dei dati e la centralità dell’essere umano nel settore. Santanchè ha infine ribadito l’importanza della regolamentazione delle recensioni online per garantire trasparenza e concorrenza nel settore turistico italiano.
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it