Puglia: Emiliano Difende la Cultura contro i Tagli dell’Ue e Annuncia Nuovi Investimenti

Puglia: Emiliano Difende la Cultura contro i Tagli dell’Ue e Annuncia Nuovi Investimenti

Emiliano-Puglia.jpeg

Eventi e Sviluppi della Filiera Audiovisiva in Puglia

BARI (ITALPRESS) – Si è svolto presso la sala Ambrosi della Camera di Commercio di Bari il panel intitolato “La Puglia che produce – Strumenti e strategie a supporto della filiera audiovisiva”. Questo evento si inserisce nel contesto delle giornate “Apulia Industry Days” promosse da Apulia Film Commission, parte integrante del programma del Bif&st 2025, e ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra le Associazioni di categoria, i rappresentanti della Regione Puglia e diverse agenzie regionali come ARTI, ARET/Pugliapromozione, PugliaCulture e Apulia Film Commission.

Opportunità per le Piccole e Medie Imprese del Settore Audiovisivo

Il dibattito ha visto la partecipazione di figure significative come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. In videoconferenza ha partecipato anche Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico. I relatori hanno discusso di programmi, progetti e opportunità destinate a sostenere le piccole e medie imprese del settore audiovisivo. “Risorse importanti sono state messe a disposizione per affrontare le sfide e le esigenze del nostro settore,” ha affermato Emiliano.

Durante l’incontro, il governatore Emiliano ha espresso la sua preoccupazione per il recente “blitz” dell’Unione Europea, che ha escluso i fondi per la cultura dai nuovi finanziamenti. “È stato un errore gravissimo,” ha commentato, “perché è essenziale investire nella cultura per favorire lo sviluppo delle comunità. Immaginate cosa accadrebbe se all’agricoltura venissero tolti i finanziamenti europei.” La mancanza di fondi per la creatività, secondo Emiliano, rende il contesto più difficile, specialmente per le piccole produzioni cinematografiche.

Emiliano ha riconosciuto anche il ruolo cruciale della cultura nella creazione di identità e autostima: “Abbiamo assistito a un cambiamento sorprendente nella percezione di essere pugliesi. La cultura ha il potere di unire e di far crescere l’orgoglio della nostra comunità, specialmente in una regione che in passato ha affrontato sfide significative legate alla criminalità e alla corruzione.”

Il Ruolo Strategico del Cinema in Puglia

Il cinema, secondo Emiliano, è un elemento fondamentale che ha contribuito a posizionare la Puglia come un luogo ideale per investimenti e creazione. “Abbiamo il miglior mare d’Italia e la capacità unica di dialogare con le altre culture del Mediterraneo,” ha affermato, sottolineando che il modello pugliese si distingue per la sua apertura e inclusività. “Il cinema ha iniziato a convincerci del nostro valore e della nostra bellezza. Non stiamo cercando di imitare il modello americano, ma piuttosto di costruire un’identità pugliese forte e collaborativa.”

Al suo turno, Delli Noci ha evidenziato l’approccio multiplo dell’assessorato allo Sviluppo economico nei confronti dell’industria cinematografica, non solo limitato a incentivare grandi produzioni. “La giornata di oggi – ha detto Pentassuglia – rappresenta un’incursione significativa nell’intera filiera produttiva pugliese. Apulia Film Commission è un’importante opportunità per interagire con realtà italiane, contribuendo a costruire un’industria cinematografica fiorente e unita.”

Il focalizzarsi sulle piccole e medie imprese è fondamentale, dato il momento difficoltoso ma ricco di potenzialità in cui si trovano. È essenziale, come ha ricordato l’assessore, sfruttare le risorse disponibili per raccontare le storie e le tradizioni della Puglia, valorizzando la cultura dei sapori e dei saperi. La capacità di attrarre produzioni e investimenti nel territorio si basa anche sul miglioramento delle infrastrutture e sulla creazione di sinergie tra i diversi attori del settore.

Innovazione e Collaborazione: Il Futuro della Filiera Audiovisiva in Puglia

Il futuro della filiera audiovisiva in Puglia sembra promettente, grazie a un rinnovato impegno regionale e alla volontà di collaborare con realtà sia locali che nazionali. Le parole di Emiliano e dei suoi colleghi hanno messo in luce l’importanza di costruire un sistema inclusivo e propositivo, capace di attrarre talenti e idee dal mondo intero. “Il nostro obiettivo è quello di fortificare una Puglia inclusiva e espansiva,” ha concluso Pentassuglia. La creazione di un ecosistema cinematografico solido non solo svilupperà l’identità culturale, ma contribuirà anche all’economia locale.

Le future iniziative della Apulia Film Commission e delle istituzioni regionali daranno vita a nuove opportunità, sostenendo un’industria che, nonostante le sfide, ha sempre dimostrato resilienza e capacità di innovazione.

-Foto x2/Italpress-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *