Puglia Festeggia la Giornata Regionale della Costa: Una Settimana di Eventi per Valorizzare il Litorale

Puglia Festeggia la Giornata Regionale della Costa: Una Settimana di Eventi per Valorizzare il Litorale

Spiaggia-puglia-1.jpg

Bari: La Puglia Celebra la Giornata Regionale della Costa

BARI (ITALPRESS) – La Puglia si prepara a festeggiare la “Giornata regionale della costa”, un evento istituito con la legge regionale 9 aprile 2024, n.15, che avrà luogo dal 6 al 12 aprile 2025. Questa celebrazione mira a valorizzare e promuovere la conoscenza delle tradizioni e delle peculiarità dei suoi oltre 1000 chilometri di costa, tra i più estesi in Italia. La settimana sarà caratterizzata da un ricco programma di eventi e manifestazioni pubbliche che metteranno in luce il patrimonio costiero e marino della regione.

La Guardia Costiera e la Direzione Marittima di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia, la Guardia di Finanza, l’Ufficio Scolastico Regionale e oltre 40 associazioni ambientaliste, organizzano una serie di attività che pongono l’accento sulla sostenibilità e sul rispetto dei mari e delle coste pugliesi. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità locale sull’importanza di una gestione sostenibile delle risorse marine. “La Giornata regionale della costa è un’occasione unica per riflettere sul nostro valore ambientale e sulla necessità di proteggerlo”, ha affermato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Un’Iniziativa Ricca di Eventi ed Attività

Il primo giorno, il 6 aprile, avrà inizio un calendario fittissimo di appuntamenti. In ben sei location, le aree marine protette pugliesi proporranno escursioni, passi ecologici, laboratori didattici e attività come il birdwatching e i tour in e-bike. Le aree coinvolte includono la Riserva Naturale di Torre Guaceto, il Parco Naturale Dune Costiere e l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Nei 34 comuni pugliesi si svolgeranno eventi di beach clean up, sotto il titolo “Sei più grande di quello che pensi”, coordinati dall’associazione di volontariato ambientalista 2HANDS e da 31 associazioni attive sul territorio. “La pulizia delle spiagge è un atto d’amore verso il nostro patrimonio naturale”, ha commentato Silvio De Marco, coordinatore delle attività di pulizia. A Giovinazzo, il 6 aprile si avrà una grande mobilitazione sul lungomare Marina italiana, realizzata in collaborazione con le Capitanerie di Porto e la Scuola allievi finanzieri.

Il 7 aprile, a Barletta, si svolgerà un importante convegno dal titolo “Innovazione, sostenibilità e infrastrutture critiche marine nella gestione integrata della costa”, con la partecipazione di esperti del settore. Tra i relatori ci sarà anche il Comandante della Direzione Marittima di Bari, che all’importanza della governance sostenibile per la tutela delle coste pugliesi.

Inoltre, il 8 aprile a Taranto si discuterà la “Gestione delle infrastrutture portuali in Puglia”, con relatori dal Dipartimento Bilancio e da altri enti regionali che analizzeranno le criticità e le prospettive di sviluppo. Ad arricchire il dibattito, un focus sulla blue economy si terrà il 9 aprile, sempre a Taranto, con esperti del settore che discuteranno le opportunità professionali legate al mare. “Investire nella blue economy significa investire nel futuro delle nostre comunità costiere”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo.

Per maggiori dettagli sulla programmazione degli eventi e le modalità di partecipazione, gli interessati possono consultare le fonti ufficiali della Regione Puglia e gli aggiornamenti sulle piattaforme dei partner coinvolti. Non perdere l’occasione di partecipare a questa iniziativa importante, che celebra non solo la bellezza della costa pugliese ma anche il nostro impegno per la sostenibilità ambientale.

Fonti ufficiali: Regione Puglia, Direzione Marittima di Bari, 2HANDS. Foto: IPA Agency.

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *