Puglia: La Meta Ideale per i Cicloturisti Italiani nel 2024

Puglia: La Meta Ideale per i Cicloturisti Italiani nel 2024

Puglia-1.jpg

Puglia: La Meta Ideale per il Cicloturismo nel 2024

BARI (ITALPRESS) – La Puglia si conferma una delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani per il 2024. Questo è il risultato della ricerca condotta da SWG, presentata recentemente alla Fiera del Cicloturismo di Bologna. Lo studio, realizzato per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, ha analizzato il potenziale del turismo all’aria aperta, focalizzandosi sulle opportunità offerte dal cicloturismo e dai cammini nella regione.

Statistiche e Trend nel Cicloturismo

La ricerca ha coinvolto più di duemila questionari in Italia e oltre quattromila su mercati esteri come Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti. Dalla rilevazione emerge che la Puglia si colloca al primo posto tra le destinazioni per camminatori e al terzo per cicloturisti italiani. I dati indicano che circa il 18% dei turisti italiani si identifica come cicloturista, e di questi, l’82% ha già scelto la Puglia per le proprie vacanze. Ancora più incoraggiante è il fatto che il 15% di loro ha già percorso una delle ciclovie pugliesi.

“I dati emersi dalla ricerca confermano il cicloturismo come una leva strategica per il nostro turismo. La Puglia si sta affermando come destinazione preferita per esperienze all’aria aperta”, ha commentato Gianfranco Lopane, assessore regionale al turismo. “Questo risultato ci sprona a continuare nel nostro impegno per rafforzare l’offerta turistica outdoor.”

Secondo l’analisi, la regione viene scelta maggiormente da cicloturisti rispetto ai camminatori. Inoltre, è stato osservato un forte interesse a esplorare regioni lontane dalla propria, con il 70% dei cicloturisti soddisfatti delle esperienze vissute in Puglia. I fattori chiave che attraggono i visitatori includono la bellezza dei paesaggi, la presenza del mare, i siti storici e le strutture ricettive di qualità.

Investimenti e Sviluppo Sostenibile

L’assessore Lopane ha anche sottolineato l’importanza di investimenti per migliorare l’offerta turistica della regione. Siamo in fase di elaborazione di una nuova legge regionale per ottimizzare l’accoglienza e i servizi. Recentemente è stato lanciato un avviso di oltre 2 milioni di euro, destinato ai comuni pugliesi per la creazione di aree attrezzate, come zone di sosta per camper, per i turisti outdoor.

“L’obiettivo è creare un sistema integrato che colleghi identità locali, infrastrutture, mobilità dolce e sostenibilità”, ha affermato Lopane. Lo studio di SWG mette in luce un trend di crescita nella domanda da parte dei turisti italiani. Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, ha spiegato: “Questa ricerca ci consente di comprendere meglio le motivazioni dei turisti che scelgono la Puglia per le loro avventure in bici o a piedi, permettendoci di pianificare strategie di promozione più mirate.”

Inoltre, la ricerca evidenzia l’interesse crescente per i percorsi tematici e l’importanza di iniziative che promuovano progetti di sviluppo locale. Il Giubileo 2025 è visto come un’opportunità per incentivare ulteriormente i percorsi di camminata nella regione, attirando visitatori di tutte le età, specialmente coloro che sono già affascinati da queste attività.

Collaborazione tra Pubblico e Privato

La Fiera di Bologna ha rappresentato un’importante opportunità per il lavoro congiunto tra vari attori pubblici e privati nel settore del cicloturismo. Pugliapromozione ha allestito uno spazio espositivo significativo, coinvolgendo partner come ANCI Puglia, che si occupa della rete di Comuni “Pedalare per Viaggiare”. Fiorenza Pascazio, presidente di ANCI Puglia, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Federciclismo Puglia è fondamentale per migliorare le infrastrutture e i servizi per i cicloturisti.”

Secondo la ricerca, i motivi prevalenti per scegliere la Puglia come meta per cicloturismo includono non solo la bellezza paesaggistica ma anche la qualità dei servizi e i costi accessibili di vitto e alloggio. Servizi come manutenzione delle vie, segnaletica chiara e punti di assistenza sono altri aspetti fondamentali che influenzano le decisioni dei ciclisti.

In conclusione, la Puglia è pronta a emergere come protagonista nel settore del cicloturismo, capitalizzando le sue risorse naturali e storiche per attrarre un numero crescente di visitatori desiderosi di esplorare la regione sulle due ruote. La sinergia tra istituzioni, associazioni e privato, insieme a strategie di sviluppo mirate, promette di rendere questa regione una meta sempre più accogliente e sostenibile.

(Fonti: SWG, Pugliapromozione, Assessorato al Turismo della Regione Puglia, ANCI Puglia)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *