Quando la tossicità finanziaria diventa un’arma contro le donne

Il cancro al seno non porta solo conseguenze fisiche e emotive, ma anche aspetti pratici ed economici che possono avere un impatto significativo sulla vita delle donne colpite. Secondo le statistiche in Italia, il 38% delle donne affette da tumore al seno deve affrontare la “tossicità finanziaria”, con conseguenze economiche causate dalla malattia e dai costosi trattamenti chemioterapici. Queste emergenze possono influenzare negativamente la vita lavorativa e persino impedire l’accesso a mutui e altre forme di prestito.
Donatella Gimigliano, presidente dell’Associazione Salvamamme, ha condiviso la sua esperienza personale sottolineando l’importanza di far emergere questi aspetti spesso trascurati. La tossicità economica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne con tumore al seno, influenzando anche l’accesso alle cure e il reinserimento nella vita sociale e lavorativa.
Un’importante tavola rotonda dal titolo “Come la tossicità economica influenza la qualità della vita nelle donne con tumore al seno” si terrà il 9 aprile presso la Nuvola. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore sanitario, istituzioni e associazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di affrontare adeguatamente anche le implicazioni economiche legate al tumore al seno.
Sono stati evidenziati risultati di un sondaggio condotto da ANDOS e C.R.E.A. Sanità che rivelano come molte donne affette da tumore al seno debbano ridurre le spese per attività ricreative e addirittura per beni essenziali per far fronte ai costi sanitari. Molte pazienti affrontano spese elevate per farmaci e visite specialistiche, con un costo medio annuo di oltre mille e 500 euro, ricorrendo spesso al supporto della famiglia, degli amici e delle associazioni di pazienti.
Queste testimonianze e dati evidenziano l’importanza di affrontare non solo gli aspetti medici ma anche quelli economici legati al tumore al seno, al fine di garantire un supporto completo alle donne colpite. La consapevolezza e l’attenzione a queste problematiche possono contribuire a migliorare la qualità della vita e l’accesso alle cure per le pazienti.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it