Range Rover Celebra 55 Anni di Storia alla Milan Design Week: Un Viaggio nel Design e nell’Innovazione

Futurespective: Connected Worlds di Range Rover a Milano
MILANO (ITALPRESS) – La Milan Design Week 2023 si conferma come un palcoscenico fondamentale per il design e l’innovazione. Quest’anno, Range Rover presenta un’installazione straordinaria: Futurespective: Connected Worlds, frutto della collaborazione con il noto studio di design californiano NUOVA. I creativi di NUOVA sono rinomati per la creazione di esperienze immersive che uniscono il passato al futuro, e la loro visione si contraddistingue per la capacità di trasformare spazi tradizionali in mondi dinamici e affascinanti.
Allestita nel prestigioso Palazzo Belgioioso, risalente al XVIII secolo, Futurespective: Connected Worlds invita i visitatori a immergersi in un’esperienza sensoriale unica che esplora due dimensioni temporali distinte. L’installazione offre un affascinante viaggio nel tempo, dal glamour degli anni ’70 fino al futuristico 2025, mettendo in risalto l’evoluzione del design e dell’identità di Range Rover.
Un viaggio nel design del marchio Range Rover
In collaborazione con il team creativo di Range Rover, NUOVA ha sapientemente costruito una narrazione visiva che celebra il tradizionale percorso di design del marchio, sottolineando la sua incessante influenza nel panorama del modern luxury. L’installazione invita a rivivere l’atmosfera di un concessionario degli anni ’70, offrendo al contempo uno scorcio su come appare oggi un ambiente progettato che incarna l’essenza contemporanea di Range Rover.
La grande installazione è definita una “futurespective”, un termine che racchiude la metamorfosi del brand dalla sua nascita a oggi. Essa presenta opere storiche e innovative, compresi i prototipi più recenti e il primo bozzetto di Range Rover, realizzato nel 1970. Il Professor Gerry McGovern OBE, Chief Creative Officer di Range Rover, ha affermato: “Range Rover è stato il primo SUV di lusso, racchiudendo in sé praticità e originalità britannica. Ogni nuovo prodotto del nostro brand ha contribuito a riflettere e influenzare la cultura contemporanea, testimoniato da eventi prestigiosi come l’esposizione al Louvre e la collaborazione con Vogue. La nostra installazione a Milano cattura l’essenza di 55 anni di profonda influenza culturale, sempre guidati dal design”.
Futurespective non è solo un’esperienza visiva, ma include anche una dimensione olfattiva. Per l’occasione, sono state create in esclusiva le fragranze di Aeir, il luxury brand di profumi carbon negative di NUOVA, che arricchiscono l’atmosfera e l’esperienza complessiva. Inoltre, gli ospiti sono invitati a indossare abbigliamento ispirato ai viaggi temporali, rendendo l’installazione un’immergente celebrazione di stile e innovazione.
Un onore collaborare con un’icona come Range Rover
Enrico Pietra e Rodrigo Caula, fondatori di NUOVA, hanno commentato con entusiasmo l’opportunità di collaborare con Range Rover: “Questo progetto ci ha dato la possibilità di esplorare come il design, l’innovazione e l’artigianalità possano connettere epoche diverse. Lavorare con un marchio così iconico è un enorme onore e un’esperienza che ci farà sempre riflettere”.
Questa installazione, che rappresenta un ponte tra passato e futuro, offre un’opportunità unica di esplorare come Range Rover si sia evoluto nel tempo, rimanendo sempre connesso alla sua essenza. Gli ospiti sono guidati attraverso un percorso che illustra il design all’avanguardia che ha reso celebre il brand, ma offre anche uno sguardo sulle tendenze future nel campo del luxury e dell’automotive.
La Milan Design Week, evento chiave nel panorama globale del design, trova in iniziative come Futurespective: Connected Worlds un motivo in più per attrarre visitatori e appassionati del settore, mostrando il continuo dialogo tra innovazione e tradizione. Promo Milano e le piattaforme di eventi come Designboom e Dezeen hanno ampiamente coperto l’installazione, contribuendo a consolidare il posizionamento di Range Rover nel contesto delle anteprime dell’industria automobilistica.
Futurespective: Connected Worlds ha quindi non solo il compito di esporre un marchio, ma di raccontare una storia di evoluzione e innovazione che affonda le radici nella cultura, nel design e nell’artigianato, esemplari nella recentissima storia di Range Rover. Un evento che celebra non solo l’estetica, ma anche il profondo significato culturale di uno dei marchi più influenti del panorama automotive.
Fonti ufficiali: Range Rover, NUOVA, ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it