Rapporto pubblico-privato tra Siram e Veolia per la decarbonizzazione della sanità e della pubblica amministrazione

Il convegno “Sostenibilità in azione nella Sanità e nella Pubblica Amministrazione” ha evidenziato l’importanza di accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione attraverso la collaborazione pubblico-privato. Siram Veolia e Luiss Business School hanno sottolineato la necessità di integrare energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni digitali avanzate per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. La collaborazione tra settore pubblico e privato, utilizzando tecnologie innovative e il Partenariato Pubblico Privato, può generare un impatto positivo sull’ambiente e su tutti gli stakeholder. È cruciale adottare strategie ESG per promuovere solidarietà e sviluppo delle comunità, contribuendo al raggiungimento delle ambizioni di decarbonizzazione e risparmio energetico.
La sfida della sostenibilità e della decarbonizzazione nella sanità e nella Pubblica Amministrazione
La transizione energetica e la decarbonizzazione sono obiettivi cruciali per raggiungere la sostenibilità a livello europeo e nazionale. Per affrontare questa sfida, è necessario che settore pubblico e privato collaborino, unendo forze e competenze e sfruttando tecnologie innovative come il Partenariato Pubblico Privato.
Il convegno organizzato da Siram Veolia e Luiss Business School ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per implementare progetti che integrano energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni digitali avanzate, utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi e ridurre le emissioni di CO2.
L’impegno per la sostenibilità deve coinvolgere sia organizzazioni private che pubbliche, che devono integrare obiettivi di saving, efficienza e performance con tematiche ESG, generando un impatto positivo su tutti gli stakeholder. Luiss Business School, in particolare, si impegna a integrare la sostenibilità nei percorsi di apprendimento e nella ricerca, promuovendo politiche di solidarietà e sviluppo delle communities attraverso iniziative di innovazione sociale.
Siram Veolia, d’altra parte, si distingue per l’integrazione dell’efficienza energetica, la produzione di rinnovabili locali e soluzioni digitali avanzate che utilizzano l’intelligenza artificiale. L’azienda promuove lo strumento del Partenariato Pubblico Privato come chiave per abilitare risparmi significativi per la Pubblica Amministrazione e generare un impatto positivo e bilanciato sulla collettività, sul territorio e sul pianeta.
La collaborazione pubblico-privato per la sostenibilità nella sanità e nella Pubblica Amministrazione
La transizione energetica e la decarbonizzazione sono obiettivi fondamentali per raggiungere la sostenibilità europea e nazionale. Per affrontare questa sfida, pubblico e privato devono unire le proprie forze e competenze, utilizzando tecnologie innovative e nuovi modelli operativi come il Partenariato Pubblico Privato.
Il convegno “Sostenibilità in azione nella Sanità e nella Pubblica Amministrazione” ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato. Progetti che integrano energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni digitali avanzate, con l’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi e ridurre le emissioni di CO2, sono cruciali in questo contesto.
L’obiettivo è integrare saving, efficienza e performance con la sostenibilità, adottando strategie che tengano conto delle tematiche ESG. La Luiss Business School si impegna a promuovere la sostenibilità attraverso la formazione e la ricerca, integrando questi principi nei suoi percorsi di apprendimento e nelle attività esperienziali.
Siram Veolia, leader nell’ottimizzazione energetica, ha sottolineato l’importanza di integrare l’efficienza energetica e le soluzioni digitali per supportare la Pubblica Amministrazione nel percorso di decarbonizzazione. L’uso del Partenariato Pubblico Privato può portare a significativi risparmi e generare un impatto positivo sulla collettività e sul pianeta, in linea con il piano strategico Green Up 24/27.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it