Re Carlo III esprime grande onore e gioia nel parlare al Parlamento italiano.

Re Carlo III si è dichiarato onorato di essere stato invitato in Italia dal presidente Mattarella, rivolgendosi al parlamento italiano per la prima volta nella storia. Ha sottolineato l’importanza della profonda amicizia tra Regno Unito e Italia, evidenziando il supporto britannico all’unificazione italiana. Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha enfatizzato l’importanza della cooperazione bilaterale in vari settori, dalla stabilità internazionale alla sicurezza ambientale. Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha evidenziato la lunga storia di amicizia tra i due paesi, legata ai valori della libertà e della democrazia. La visita si è svolta nel segno della speranza e della valorizzazione dei legami culturali e storici.
Visita di Stato del Re Carlo III in Italia
Il Re Carlo III si è detto onorato di essere stato invitato in Italia dal Presidente Mattarella per una visita di Stato. Ha espresso la sua gratitudine per essere stato il primo sovrano britannico a rivolgersi al parlamento italiano, sottolineando l’importanza della profonda amicizia tra il Regno Unito e l’Italia. Ha scherzato sulla sua abilità linguistica italiana durante il discorso a Montecitorio.
Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha evidenziato la lunga storia di amicizia e collaborazione tra Italia e Regno Unito, sottolineando l’importanza di rafforzare la cooperazione bilaterale in vari settori. Ha citato illustri personaggi che hanno trovato ispirazione reciproca tra i due paesi, come Byron e Mazzini, evidenziando la necessità di affrontare insieme le sfide attuali come la sicurezza internazionale e la gestione delle migrazioni.
Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha sottolineato le radici storiche del legame tra Regno Unito e Italia nella difesa della libertà e della democrazia, partendo dalla Magna Charta del 1215. Ha evidenziato il dialogo e lo scambio culturale che ha caratterizzato le relazioni tra i due paesi, dai grandi letterati alle scoperte scientifiche. Ha concluso con l’importanza di preservare e rafforzare i valori condivisi che legano le due nazioni.
La visita del Re Carlo III in Italia è stata un momento simbolico di celebrazione della lunga amicizia e collaborazione tra i due Paesi, riflettendo su una storia comune di crescita e progresso. Il legame tra Italia e Regno Unito si è sviluppato nel segno della speranza e della fiducia reciproca, contribuendo alla costruzione di un futuro comune basato sui valori condivisi e sulla cooperazione in molteplici settori.
Il Re Carlo III visita l’Italia: un legame storico e profondo
Il Re Carlo III, con grande onore e gratitudine, ha espresso la sua gioia nel parlare davanti alle Camere riunite del parlamento italiano. Questa visita di Stato rappresenta un momento importante nella storia delle relazioni tra il Regno Unito e l’Italia, sottolineando la profonda amicizia tra i due paesi.
In un discorso spontaneo e toccante, il Re ha ricordato le numerose visite ufficiali compiute in Italia nel corso degli anni, evidenziando il legame speciale che lui e la Regina hanno con il Paese. Ha sottolineato l’importanza di rafforzare ulteriormente questa amicizia e di continuare a sostenere la cooperazione bilaterale in vari settori.
Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha ribadito l’importanza storica dei legami culturali e sociali tra Italia e Regno Unito, citando illustri personaggi che hanno contribuito alla reciproca ispirazione. Ha sottolineato la necessità di collaborare per affrontare le sfide attuali, dalla sicurezza internazionale alla gestione delle migrazioni.
Infine, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha evidenziato la longeva amicizia tra i due paesi, basata sui valori della libertà e della democrazia. Ha citato esempi di scambi culturali e intellettuali, sottolineando come Italia e Regno Unito abbiano condiviso un percorso di crescita e progresso. Questa visita rappresenta un’ulteriore conferma del legame profondo che unisce le due nazioni.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it