Relazioni Italia-Albania: Un Modello di Collaborazione da Valorizzare

Relazioni Italia-Albania: Un Modello di Collaborazione da Valorizzare

20250306_2296.jpg

Relazioni Italia-Albania: Un Legame Solido e In continua Evoluzione

ROMA (ITALPRESS) – I rapporti tra Italia e Albania si dimostrano forti e amichevoli, con un legame che va oltre la semplice amicizia tra i popoli e si estende anche alla diplomazia. Anila Bitri Lani, ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, ha condiviso queste affermazioni durante un’intervista con Claudio Brachino per il format televisivo Diplomacy Magazine dell’agenzia Italpress.

Secondo Bitri Lani, il legame tra i due paesi è “ottimo ed eccellente”, frutto di una costruzione storica che si è ulteriormente consolidata grazie a recenti accordi di partenariato strategico. L’ambasciatore ha descritto l’Italia come un “Paese amico e fratello”, sottolineando che questo rapporto rappresenta un modello da promuovere nelle relazioni bilaterali. “La nostra relazione è il miglior esempio di cooperazione,” ha aggiunto, evidenziando come gli scambi storici abbiano facilitato la crescita dei legami economici e culturali nel corso degli ultimi 35 anni, specialmente dopo la caduta del comunismo in Albania.

Un Ponte tra Culture e Opportume Economiche

Bitri Lani ha anche sottolineato che il lavoro di un ambasciatore è fondamentale per costruire “un ponte” che unisce diversi valori economici, sociali e umani. “La politica gioca un ruolo cruciale nel rafforzare e facilitare questo ponte,” ha spiegato. L’ambasciatore ha potuto constatare un crescente dinamismo nelle relazioni tra i due Paesi, ponendo l’accento sulla necessità di mantenere un equilibrio per supportare attori e iniziative che rendono questo legame ancor più forte.

I dati economici mostrano come i legami tra Italia e Albania siano molto intensi. “In Albania operano circa 3.000 aziende italiane,” ha rivelato Bitri Lani, evidenziando la posizione d’onore dell’Italia come primo investitore nel paese. Inoltre, circa 30.000 aziende in Italia sono gestite da cittadini albanesi, con circa 70.000 aziende in cui almeno un socio è di origini italo-albanesi. Queste interconnessioni non solo facilitano le relazioni commerciali, ma rafforzano anche i legami culturali e umani.

È interessante notare che, della comunità albanese di oltre 400.000 persone residenti in Italia, circa 300.000 hanno ottenuto la cittadinanza italiana, portando così un valore aggiunto alle dinamiche sociali ed economiche. “Il modello di business adottato in Albania è simile a quello italiano, il che crea una forte comunione tra i due paesi,” ha commentato l’ambasciatore.

Il Ruolo dell’Italia nell’Adesione all’Unione Europea

L’Italia ha storicamente sostenuto l’Albania nel suo percorso verso l’Unione Europea. “Fin dall’inizio, abbiamo ricevuto il supporto italiano nella nostra aspirazione di adesione all’Unione Europea. Questo sostegno è costante e continuo” ha affermato Bitri Lani. La diplomatica ha espresso la speranza che l’Albania possa diventare membro dell’Unione Europea entro il 2030, una sfida che, sebbene complessa, è realizzabile.

Un passo significativo in questa direzione è stato il recente accordo pensionistico ratificato tra Italia e Albania, un’iniziativa che migliora i diritti civili per la comunità albanese in Italia e viceversa. “Questa è un’ottima notizia,” ha enfatizzato l’ambasciatore, richiamando l’attenzione sulle opportunità che tale accordo può rappresentare per i cittadini di entrambi i Paesi.

Il rafforzamento dei legami tra Italia e Albania non è solo una questione di diplomazia, ma un fenomeno che tocca direttamente la vita delle persone e delle comunità. Con la crescita degli scambi culturali e commerciali, il futuro si prospetta luminoso e pieno di opportunità per entrambe le nazioni.

Fonti ufficiali come il Ministero degli Affari Esteri dell’Albania e report economici delle più recenti analisi da parte di istituzioni internazionali confermano l’importanza di questi legami. La volontà di continuare a lavorare insieme per il bene reciproco rappresenta la vera essenza delle relazioni italo-albanesi.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *