Reunion Storica a Londra: Gli Italiani della Bayes Business School si Ritrovano

Reunion Storica a Londra: Gli Italiani della Bayes Business School si Ritrovano

20250227_2390.jpg

L’incontro degli Alumni italiani alla Bayes Business School di Londra

LONDRA (ITALPRESS) – L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha recentemente accolto il primo incontro degli Alumni italiani della Bayes Business School, una delle istituzioni accademiche più rinomate nel Regno Unito. Questo evento ha visto la partecipazione di un centinaio di ex studenti e professori, che hanno condiviso la loro esperienza e il loro percorso professionale all’interno di una scuola di business che si distingue per la sua eccellenza nel panorama internazionale.

Fondata nell’area della City, la Bayes Business School si è affermata nel tempo come una fucina di talenti, formando numerosi CEO e executive che oggi operano in tutto il mondo. La scuola ha una forte presenza italiana, evidenziata dalla figura della vice preside, professoressa Barbara Casu, e da una comunità studentesca composta da individui provenienti da diverse culture e nazioni. Questo melting pot accademico arricchisce l’esperienza formativa, creando un ambiente stimolante dove gli studenti possono apprendere e confrontarsi.

Testimonianze di successo e il valore dell’italianità nel business

Durante l’incontro, Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra e Honorary Senior Visiting Fellow della Bayes Business School, ha aperto la sessione di testimonianze con un discorso ispiratore. Tra i relatori che hanno condiviso il loro bagaglio di esperienze c’era Pietro Mattioni, CEO del ZONIN1821 Group, il quale ha affermato: “Essere italiani nel mondo del business ti offre un vantaggio unico. Ciò che ci distingue è la nostra capacità di adattarci e di affrontare le sfide con creatività.”

Anche Maurizio Bragagni, CEO di Tratos, ha sottolineato l’importanza dell’approccio italiano nel contesto globale. “L’educazione che abbiamo ricevuto e le esperienze condivise nella Bayes Business School ci hanno insegnato a valorizzare le nostre origini, che rappresentano un patrimonio di competenze e valori essenziali nel mondo attuale.” Queste affermazioni evidenziano l’importanza della formazione accademica italiana in un contesto internazionale.

Erika Liaci, Director di Mediobanca, ha condiviso simili riflessioni, affermando: “La rete di contatti che abbiamo costruito alla Bayes è fondamentale. Collaborare con persone di background diversi ci arricchisce e ci prepara ad affrontare le sfide del mercato globale.” Le sue parole hanno risuonato in una sala gremita, dove erano presenti anche figure di spicco come il Vice Ambasciatore d’Italia a Londra, Riccardo Smimmo, e il Console Generale d’Italia, Domenico Bellantone. La loro presenza ha testimoniato l’importanza del “Sistema Italia” nel sostenere l’operato degli accademici italiani nel Regno Unito.

Inoltre, questo incontro rappresenta un passo significativo verso la creazione di una comunità di Alumni sempre più coesa, che possa supportarsi a vicenda e promuovere iniziative comuni. Sotto il segno dell’italianità, l’incontro ha visto non solo il rinforzo dei legami professionali, ma anche la nascita di nuovi progetti e collaborazioni. La Bayes Business School, con il suo impegno per l’eccellenza e l’innovazione, continua a giocare un ruolo cruciale nella formazione di leader globali.

Il riconoscimento dell’importanza delle competenze italiane nel business internazionale è confermato da diversi report e studi. Secondo il “Global Competitiveness Report” del World Economic Forum, le soft skills, come la capacità di adattamento e il pensiero critico, sono sempre più ricercate da parte delle aziende globali. Queste qualità sono insite nella cultura imprenditoriale italiana e possono fare la differenza in un mercato altamente competitivo.

Il successo degli Alumni della Bayes Business School dimostra che l’educazione di qualità, combinata con le tradizioni culturali italiane, può portare a risultati eccezionali nel mondo degli affari. Il sostegno da parte delle istituzioni italiane nel Regno Unito rimane un elemento fondamentale per il futuro della comunità italiana all’estero.

In sintesi, l’incontro degli Alumni della Bayes Business School ha celebrato non solo la storia e il prestigio della scuola, ma ha anche messo in luce il valore inestimabile dell’educazione e delle esperienze condivise. La presenza di figure incoraggianti nel sistema consulenziale e diplomatico italiano sottolinea l’importanza di mantenere vivi i legami tra la comunità accademica e quella professionale, a beneficio di tutti.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *