Riapertura del Padiglione G all’Ospedale Cardarelli di Napoli: Novità e Servizi Aggiornati

Inaugurazione del Padiglione G all’Ospedale Cardarelli di Napoli
NAPOLI (ITALPRESS) – Una grande novità per la sanità napoletana è arrivata con l’inaugurazione del Padiglione G dell’Ospedale Cardarelli, un evento che si è svolto oggi alla presenza del direttore generale Antonio d’Amore e del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Questa struttura, chiusa dal 2011, torna a vivere con una nuova funzione: diventare un polo ambulatoriale all’avanguardia.
Un Polo Ambulatoriale Moderno e Accessibile
Il nuovo Padiglione G sarà messo a disposizione di tutti i cittadini tramite il Centro Unico Prenotazioni (Cup) per prime visite, controlli ed esami strumentali. Questo spazio, che si estende su quattro livelli e occupa una superficie totale di 3.520 metri quadrati, ospiterà 36 ambulatori dedicati a 25 diverse specialità mediche, oltre a una sala operatoria per piccoli interventi chirurgici. “Siamo felici di poter finalmente riaprire questa struttura, che non solo rilancia il nostro ospedale ma offre servizi moderni e di qualità ai cittadini”, ha dichiarato il presidente De Luca, sottolineando l’importanza dell’investimento effettuato di 5 milioni e 600 mila euro.
Il progettato ha richiesto solo 345 giorni per la sua realizzazione, un record che dimostra l’impegno e la professionalità degli operai e dei tecnici coinvolti. D’Amore ha commentato: “Il Padiglione G era fermo da 14 anni. L’intervento ha cambiato radicalmente non solo l’aspetto della struttura, ma anche la qualità dei servizi che possiamo offrire ai nostri pazienti”.
Servizi Innovativi e Mobilità Gratuita per i Pazienti
Oltre alla ristrutturazione e al potenziamento delle attività ambulatoriali, il nuovo padiglione introduce anche un servizio innovativo per migliorare la mobilità interna all’ospedale. Si tratta di “Car-go”, un sistema di prestito gratuito di sedie a rotelle per tutti coloro che necessitano di muoversi all’interno della struttura. Inoltre, è stata creata una navetta di trasporto interno, anch’essa gratuita, per facilitare gli spostamenti dei pazienti e dei visitatori. Questo veicolo elettrico effettua fermate in punti strategici: alla stazione della metropolitana di via Pansini, presso il Padiglione G, al Padiglione monumentale e al Padiglione Palermo.
Quello che è emerso oggi è un chiaro segno di progresso e attenzione alla salute dei cittadini. “La riapertura del Padiglione G rappresenta un passo importante per la sanità campana, un impegno verso la qualità e l’innovazione”, ha aggiunto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, esprimendo il suo entusiasmo per il rilancio della struttura. Questo intervento non solo migliora i servizi offerti, ma libera anche oltre 1.000 metri quadrati al Padiglione Palermo, che saranno dedicati ad attività oncologiche e ematologiche.
In un’epoca in cui la sanità sta affrontando sfide sempre più complesse, il Cardarelli si propone come un esempio da seguire, investendo nella modernizzazione e nell’efficienza dei servizi. La riapertura del Padiglione G è un fatto che non può passare inosservato, sia per i cittadini che per i professionisti della salute che operano nella regione. “Dobbiamo continuare su questa strada, migliorando costantemente le strutture e i servizi sanitari. È una responsabilità verso i cittadini”, ha concluso D’Amore, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e personale sanitario.
La riapertura del Padiglione G dell’Ospedale Cardarelli rappresenta il frutto di un progetto ambizioso che, con determinazione e capacità gestionale, mira a rispondere alle esigenze di salute di una popolazione in continuo cambiamento. Con un occhio rivolto al futuro, l’ospedale è pronto a diventare un faro di innovazione e cura nella città di Napoli.
Fonti ufficiali: ITALPRESS, Direzione generale dell’Ospedale Cardarelli, Regione Campania.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it