Richiamo Coop: lard d’Arnad per Listeria e ritiro filone di tonno e basilico secco

Nuovi richiami alimentari: lard di Arnad DOP e filone di tonno decongelato
Negli ultimi giorni, sono stati segnalati tre nuovi richiami: si tratta di lard di Arnad DOP richiamato da Coop e filone di tonno decongelato per rischio microbiologico, e di basilico secco in foglia bio per rischio chimico. Questi richiami hanno destato preoccupazione tra i consumatori, poiché la presenza di agenti patogeni o sostanze nocive nei prodotti alimentari può rappresentare un grave rischio per la salute.
Il richiamo del lard di Arnad da parte di Coop
I supermercati Coop hanno richiamato un lotto di lard di Arnad DOP affettato Valle d’Aosta a causa della presenza di Listeria monocytogenes superiore ai limiti di legge. Questo richiamo mette in evidenza l’importanza di controllare attentamente i prodotti alimentari per garantire la sicurezza dei consumatori. È fondamentale seguire le indicazioni dei produttori e agire prontamente in caso di rischi per la salute.
Il richiamo del filone di tonno
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di filone di tonno a pinne gialle decongelato marinato a marchio Frime a causa di un rischio microbiologico non specificato. Questo richiamo evidenzia la necessità di monitorare attentamente la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici, che possono essere sensibili alla contaminazione microbiologica. È importante prestare attenzione alle informazioni sulle confezioni e verificare eventuali richiami dei prodotti acquistati.
Il richiamo del basilico
Infine, il Ministero della Salute ha pubblicato anche il richiamo di alcuni lotti di basilico secco in foglia biologico per rischio chimico. Questo richiamo mette in evidenza l’importanza di controllare la presenza di sostanze nocive nei prodotti biologici e di adottare misure preventive per evitare potenziali danni alla salute. È fondamentale informare i consumatori sui rischi associati ai prodotti alimentari e agire prontamente in caso di problemi.
In conclusione, i recenti richiami alimentari evidenziano la necessità di vigilanza e controllo costante sulla sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. I consumatori sono invitati a prestare attenzione alle informazioni sui prodotti acquistati e a seguire le indicazioni dei produttori per garantire la propria salute e benessere.
Fonte: Ministero della Salute, Coop, Il Fatto Alimentare
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Restate aggiornati sulle ultime notizie riguardanti i richiami alimentari e la sicurezza dei prodotti acquistati. Iscrivetevi al servizio di allerta via email o al canale telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it