Rivoluzione per l’Area Tiburtina: La Nuova Strategia di Sviluppo che Cambierà il Futuro del Quartiere

Rivoluzione per l’Area Tiburtina: La Nuova Strategia di Sviluppo che Cambierà il Futuro del Quartiere

20250228_2519.jpg

Il Progetto di Sviluppo per la Tiburtina: Un Polo per l’Innovazione

La Regione Lazio ha presentato una strategia ambiziosa per lo sviluppo dell’area Tiburtina, un territorio già noto per la sua vocazione industriale e tecnologica. L’incontro si è svolto presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova Roma Tecnopolo, con la partecipazione di figure chiave come Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato e Industry; Antonino Galletti, consigliere di Amministrazione di Rome Technopole; e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. Questa iniziativa mira a trasformare l’area in un motore di innovazione e crescita per Roma e per l’intero Lazio.

L’area Tiburtina si distingue per la presenza di aziende ad alta tecnologia, creando un contesto favorevole per l’innovazione. Sono previsti investimenti significativi, tra cui il nuovo stabilimento di Alenia Thales, il data center di Aruba e il centro di ricerca del Rome Technopole. Secondo Roberta Angelilli: «La nostra visione di sviluppo per la Tiburtina prevede di creare una rete tra tutti gli attori locali. Vogliamo coniugare innovazione, sostenibilità e crescita economica».

Strategie Sostenibili e Innovazione

La Regione Lazio si impegna a costituire un ecosistema dell’innovazione in grado di attrarre investimenti, talenti e nuove aziende. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale migliorare le infrastrutture e i collegamenti dell’area. Questo renderà la Tiburtina non solo un centro di eccellenza industriale, ma anche una scelta attrattiva per nuove realtà imprenditoriali nei settori strategici dell’innovazione e della tecnologia.

Un aspetto cruciale della strategia regionale riguarda il potenziamento degli acceleratori d’impresa, ritenuti strumenti chiave per la crescita delle startup e delle PMI innovative. Attraverso Lazio Innova e il supporto dei Fondi Europei PR FESR 2021-2027, la Regione intende fornire alle aziende risorse, formazione e tutoraggio. «Abbiamo fornito agli imprenditori dell’area tiburtina numerose opportunità offerte dall’ecosistema regionale per favorire lo sviluppo e la crescita», ha affermato Antonino Galletti.

Questo approccio mira a creare una rete solida tra innovatori, investitori e grandi aziende, promuovendo un ambiente dove le idee innovative possano prosperare. La sinergia tra le diverse parti interessate, inclusi istituzioni, associazioni e università, rappresenta un’opportunità imperdibile per il territorio.

Secondo Francesco Marcolini: «Il nostro impegno è indirizzato a rendere la Tiburtina un hub tecnologico di riferimento. Puntiamo a generare opportunità di lavoro e progresso per l’intero Lazio, stimolando l’incontro tra domanda e offerta di innovazione».

Le azioni concrete da intraprendere includono bandi dedicati a sostenere l’occupazione e incentivare l’investimento in nuovi progetti. Questa strategia offre una visione chiara e ambiziosa per il futuro dell’area e per il rilancio economico della Regione Lazio.

Un Futuro Sostenibile e Inclusivo

La Regione Lazio non si limita a promuovere l’innovazione tecnologica, ma si impegna anche per una crescita sostenibile e inclusiva. Roberta Angelilli ha sottolineato: «Continueremo a lavorare per un modello di sviluppo che metta l’innovazione al centro, assicurando un futuro migliore per tutti i cittadini». Questo impegno è fondamentale per garantire che la crescita economica sia accompagnata da un’attenzione speciale verso l’ambiente e la qualità della vita.

Il potenziamento degli acceleratori di impresa non è solo un’opzione, ma una necessità per accompagnare le startup innovative nella fase di crescita e consolidamento. La Regione Lazio, attraverso gli strumenti disponibili e le opportunità di finanziamento, si posiziona come un partner attivo per le aziende che vogliono scommettere sull’innovazione.

In questo contesto, l’area Tiburtina si profila non solo come un centro di innovazione, ma come un laboratorio vivente dove l’industria del futuro può trovare terreno fertile per svilupparsi. Grazie ai programmi di sostegno e alle risorse messe a disposizione, la Regione Lazio mira a trasformare l’area in un modello di riferimento per il resto d’Italia.

L’annuncio di questa strategia ha suscitato un forte interesse tra imprenditori e professionisti del settore, segno della vitalità e dell’importanza economica dell’area Tiburtina. Con un chiaro percorso progettuale, la Regione Lazio promette di scrivere un nuovo capitolo nella storia della crescita e dello sviluppo industriale del Lazio.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Lazio Innova e seguire i canali informativi delle istituzioni regionali.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *