Rivoluzione Verde: Elettrificazione delle Banchine nel Trasporto Marittimo in Sardegna

Inaugurato il Workshop sul Trasporto Marittimo Sostenibile a Carloforte
CAGLIARI (ITALPRESS) – È stato inaugurato a Carloforte un importante workshop dedicato al tema del trasporto marittimo sostenibile e il ruolo cruciale dei porti nella decarbonizzazione dei sistemi energetici. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore regionale ai Trasporti, Barbara Manca, e del capo di Gabinetto dell’assessorato dell’Industria, Guido Portoghese, e rappresenta un’occasione fondamentale per dibattere sulle future strategie energetiche e infrastrutturali delle isole. Il workshop si inserisce nel programma “Clean Energy for EU Island”, un’iniziativa rivolta a promuovere la sostenibilità e la transizione energetica nell’Isola di San Pietro.
Cambiamento di Paradigma per le Infrastrutture Portuali
Intervenendo durante l’evento, Guido Portoghese ha sottolineato la necessità di un cambiamento radicale nella pianificazione delle infrastrutture portuali e industriali in Sardegna. "Quando parliamo di transizione energetica – ha affermato – dobbiamo abbracciare l’intera filiera, dalla produzione di energia alla logistica e all’approvvigionamento delle isole. Portovesme deve diventare un nodo strategico per il futuro di Carloforte, non solo un semplice punto di partenza."
Il workshop ha riunito esperti del settore, rappresentanti istituzionali e attori locali, tutti uniti dalla volontà di tracciare un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile. "La transizione energetica deve essere una strategia sistemica," ha osservato Portoghese. "È essenziale mettere al centro le comunità e i territori, affinché le isole minori possano godere di un futuro moderno, pulito e connesso. E questo futuro deve iniziare dai porti della terraferma."
La tematica del trasporto come servizio pubblico è stata sottolineata anche dall’assessora Barbara Manca, che ha affermato: "È fondamentale garantire i servizi di trasporto ai cittadini, nonostante l’importanza delle politiche di decarbonizzazione. Dobbiamo trovare un equilibrio tra queste due esigenze vitali."
Manca ha inoltre evidenziato gli sforzi della Regione Sardegna per migliorare l’elettrificazione dei porti, incluso quelli delle isole minori. "Stiamo investendo significativamente in questo settore per contribuire concretamente agli obiettivi di ecosostenibilità che ci siamo prefissati," ha spiegato l’assessora. Questo approccio rappresenta un passo cruciale verso la modernizzazione delle infrastrutture consentendo un miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali.
Supporto agli Operatori Marittimi e Investimenti nella Continuità Territoriale
Barbara Manca ha ulteriormente enfatizzato l’importanza di supportare gli operatori marittimi nella loro transizione verso modelli sostenibili. "È fondamentale avviare una riflessione globale, coinvolgendo il mondo politico, accademico ed economico, per delineare un percorso chiaro verso gli obiettivi di sostenibilità," ha affermato. "La Regione ha deciso di aumentare del 10% la dotazione del bando di continuità territoriale marittima con le Isole minori, per agevolare il rinnovo delle flotte e garantire un servizio di trasporto di alta qualità."
Queste parole sono state accolte con favore dai partecipanti, i quali hanno riconosciuto la rilevanza del coinvolgimento attivo degli enti locali e delle istituzioni nel processo di transizione energetica. La decarbonizzazione dei trasporti marittimi non è solo un obiettivo ambizioso, ma anche una necessità impellente per garantire un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale nelle regioni insulari.
Un altro protagonista presente all’evento, il Sindaco di Carloforte, ha dichiarato: "Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per la nostra isola. Siamo determinati a far sì che Carloforte diventi un modello di sostenibilità per altre comunità insulari."
La collaborazione tra diversi attori – dai rappresentanti delle istituzioni locali agli esperti del settore – è fondamentale per concretizzare le ambizioni di una Sardegna più verde e sostenibile. L’esito di questo workshop potrà quindi tradursi in azioni concrete, con l’obiettivo di costruire un futuro più pulito e sostenibile per le generazioni a venire, in linea con le direttive europee e gli accordi internazionali sul cambiamento climatico.
Per ulteriori dettagli sull’evento e le strategie di sostenibilità in atto in Sardegna, è possibile consultare le fonti ufficiali disponibili sul sito della Regione Sardegna (www.regione.sardegna.it) e dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna (www.porto.sardegna.it).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it