Roberto De Simone, 91 anni, lascia Napoli in lutto

Roberto De Simone, 91 anni, lascia Napoli in lutto

Roberto-De-Simone.jpg

Napoli piange la morte del maestro Roberto De Simone, figura di spicco nella cultura e nella musica popolare campana. Il sindaco Gaetano Manfredi lo ricorda come un grande artista capace di unire tradizione e innovazione, mentre il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca esprimono cordoglio per la perdita. De Simone, regista, compositore e musicologo, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana e internazionale, ispirando generazioni di artisti. La sua opera “La Gatta Cenerentola” è considerata un patrimonio dell’umanità. Il suo contributo resterà vivo nel cuore di Napoli e oltre.

Il ricordo di Napoli per la scomparsa del maestro Roberto De Simone

Napoli piange la perdita del maestro Roberto De Simone, icona della cultura partenopea, scomparso all’età di 91 anni. Studioso dell’espressività popolare della Campania, De Simone ha lasciato un’impronta profonda nel mondo della musica e del teatro, coniugando tradizione e innovazione in modo straordinario.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, esprime il suo dolore per la scomparsa del maestro, ricordando con affetto i legami stretti e l’apporto artistico di De Simone alla città. Nel corso delle celebrazioni per i 90 anni di De Simone, Napoli gli ha tributato omaggi significativi, dimostrando il suo grande rispetto per la sua grandezza artistica e culturale.

Anche il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, manifesta il suo cordoglio per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, elogiandone la sua genialità artistica e la sua capacità di valorizzare il patrimonio culturale napoletano nel mondo. De Simone ha lasciato un’impronta indelebile nella tradizione musicale e teatrale italiana.

Infine, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, saluta con commozione il maestro De Simone, celebrandone la sua poliedricità e genialità artistica che hanno saputo catturare l’anima della cultura e dell’umanità napoletana. La sua opera, come “La Gatta Cenerentola”, resterà un patrimonio straordinario dell’umanità, ispirando generazioni di artisti e appassionati della cultura partenopea.

Ricordando il Maestro Roberto De Simone

La città di Napoli piange la scomparsa del maestro Roberto De Simone, figura di spicco nel panorama culturale partenopeo. Musicista, musicologo, compositore e regista, De Simone ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’espressività popolare della Campania, con la sua straordinaria attitudine innovativa che ha portato la tradizione antica alla ribalta internazionale.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, esprime profondo cordoglio per la perdita del maestro, ricordando la stretta legame tra De Simone e la città. Si ricorda con commozione l’omaggio reso a De Simone durante i festeggiamenti del Capodanno, e si annuncia un progetto dedicato al Maestro in occasione del compleanno della città per i 2500 anni della sua fondazione.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, rende omaggio a De Simone definendolo un’autorevole ambasciatore della tradizione musicale napoletana nel mondo, celebrando la sua genialità artistica e il rigore scientifico con cui ha esplorato il patrimonio culturale popolare italiano.

Anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, rende omaggio al Maestro De Simone come magnifico cantore dei sentimenti più profondi della cultura napoletana e come ispiratore per generazioni di artisti. La sua opera, come la celebre “Gatta Cenerentola”, resta un patrimonio dell’umanità, una sublimazione della fantasia che continuerà a vivere nel cuore di chi l’ha amata e apprezzata.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *