Roma, Cristiana Perrella è la nuova direttrice del MACRO: un futuro di innovazione per il museo

Nomina della Nuova Direttrice del Macro di Roma
ROMA (ITALPRESS) – Dopo un’attenta selezione durate diverse settimane, il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e l’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, hanno annunciato la nomina della dottoressa Cristiana Perrella come nuova direttrice del Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. La decisione è stata comunicata in una conferenza stampa tenutasi oggi, rendendo nota la scelta di un profilo considerato altamente qualificato per guidare una delle istituzioni culturali più importanti della città.
Il processo di selezione ha visto la partecipazione di ben quarant quattro candidati, tutti con background professionale rilevante nel campo dell’arte contemporanea. La Commissione, incaricata dall’Azienda Speciale Palaexpo e composta da esperti e accademici di fama, ha prodotto una rosa di candidati di altissimo livello, tra cui Johanne Affricot e Lucrezia Cippitelli, tra gli altri.
Un Inizio Promettente per il Macro
La nuova direttrice, Cristiana Perrella, possiede una vasta esperienza sia a livello nazionale che internazionale e ha già manifestato il desiderio di lavorare in continuità con le iniziative portate avanti dal suo predecessore, Luca Lo Pinto. “Sono molto felice di tornare alla direzione di un museo e in particolare, di farlo a Roma, che è la mia città”, ha dichiarato Perrella. Ha sottolineato l’importanza delle istituzioni culturali nel fornire prospettive nuove sui temi contemporanei, creando spazi di confronto critico per il pubblico.
Il Sindaco Gualtieri ha sottolineato l’importanza della nomina: “Crediamo che il Macro abbia enormi potenzialità che vorremmo fossero pienamente dispiegate in un grande polo dedicato all’arte contemporanea. La scelta della dottoressa Perrella è stata fatta con l’obiettivo di garantire una gestione che promuova l’arte e la cultura in modo innovativo e inclusivo”.
L’assessore Smeriglio ha evidenziato l’approccio collaborativo che guiderà la nuova direzione: “Lavoreremo a stretto contatto con Macro, Palazzo Esposizioni, e altri spazi culturali per sviluppare un programma artistico ricco e diversificato, che possa attrarre un pubblico vasto”.
Marco Delogu, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, ha aggiunto: “La nomina della dottoressa Perrella rappresenta un passo significativo per la nostra istituzione. Vogliamo che il Macro diventi un centro di riferimento per l’arte contemporanea, un luogo aperto e stimolante per artisti e visitatori.” Delogu ha anche menzionato il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura, previsto per il 27 maggio, come un ottimo inizio per il nuovo corso del museo.
La nuova direttrice Perrella ha espresso il suo entusiasmo per l’incarico e il suo impegno a mantenere il museo come un “luogo accogliente e all’avanguardia” in cui gli artisti possano esprimersi liberamente. Ha anche affermato: “Ho la fortuna di arrivare in un museo che ha già un’impronta internazionale, grazie al lavoro di chi mi ha preceduto. Desidero continuare su questa strada e ampliare la reach del nostro programma per coinvolgere una community sempre più ampia.”
Questa nomina segna un’importante svolta per il Macro, che punta a rafforzare la propria identità come punto di riferimento per l’arte contemporanea non solo a Roma, ma anche a livello internazionale. I progetti futuri includeranno esposizioni innovative e un’attenzione particolare all’accessibilità per il pubblico, in modo da rendere l’arte contemporanea pertinente e significativa per tutti.
In un contesto di sfide globali e cambiamenti culturali, il nuovo team del Macro mira a costruire un legame forte tra l’arte contemporanea e la cittadinanza, promuovendo un dialogo attivo e vivace. “Siamo pronti ad affrontare queste sfide e a cogliere le opportunità che si presenteranno”, ha concluso la direttrice Perrella, con rinnovata determinazione. La sua leadership potrebbe dare una nuova linfa al museo, rendendolo un faro luminoso per l’arte e la cultura a Roma e oltre.
(Fonti: Ufficio stampa Comune di Roma, Italpress)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it