Roma: Settimana Futurista alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Scopri il Programma Completo!

Roma: Settimana Futurista alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Scopri il Programma Completo!

Galleria-Arte-Moderna-e-Contemporanea-Roma.jpeg

Scopri la Mostra “Il Tempo del Futurismo” a Roma

ROMA (ITALPRESS) – La mostra “Il Tempo del Futurismo”, che ha già accolto oltre centoquarantamila visitatori, continua ad attrarre l’attenzione del pubblico e degli appassionati d’arte. Presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’esposizione, che si protrarrà fino al 27 aprile, si arricchisce di otto nuovi capolavori che evidenziano il tema del cambiamento continuo, un aspetto chiave del Futurismo evidenziato da Marinetti.

Il fulcro degli eventi in programma è la celebrazione del centodicesimo anniversario della pubblicazione del fondamentale “Manifesto tecnico della pittura futurista”, datato 11 aprile 1910 e firmato da artisti del calibro di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini. Un evento imperdibile per comprendere non solo la storia di questo movimento artistico, ma anche la sua attualità e rilevanza.

Eventi della Settimana Futurista

Da mercoledì a sabato, la mostra offre una “settimana futurista”, una serie di eventi di grande spessore che permetteranno di approfondire il tema del Futurismo sotto differenti punti di vista. Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, si terrà la presentazione del catalogo della mostra, edito da Treccani, un volume già molto apprezzato con 2500 copie vendute. Tra i relatori si annoverano Massimo Bray, Direttore Generale di Treccani, e il noto storico Alessandro Campi. Sarà presente anche Renata Cristina Mazzantini, direttrice della GNAMC, insieme a Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, e Gabriele Simongini, curatore della mostra. L’incontro sarà moderato da Cesare Biasini Selvaggi.

Il giorno successivo, giovedì 10 aprirà la discussione su “Futurismo e Natura: Connessioni Inattese”. Questo talk, previsto sempre alle 17, si propone di esplorare un Futurismo “diverso e verde”, che si distacca dalle convenzioni tradizionali del movimento. Moderato da Giovanna Coltelli, l’evento vedrà la partecipazione di Simongini e di esperti del settore come Ida Mitrano, Guido Andrea Pautasso ed Elena Brianzi, che presenterà uno studio inedito che offre un approccio innovativo al tema.

Il programma prosegue venerdì 11 aprile, sempre alle 17, con la presentazione del catalogo ragionato delle opere di Julius Evola. In mostra sono esposte tre importanti opere dell’artista, la cui arte è caratterizzata da un intensivo approccio “assoluto” all’astrattismo. Pubblicato da Electa e curato da Guido Andrea Pautasso, il volume si sofferma sulla qualità dell’opera di Evola, già allievo di Giacomo Balla e parte integrante del movimento futurista e dadaista. Alla presentazione parteciperanno anche Gianfranco de Turris, Presidente della Fondazione Julius Evola, insieme agli autori e curatori del catalogo.

Infine, sabato 12 aprile, si chiuderà la “settimana futurista” con un coinvolgente percorso danzato interattivo intitolato “Passi nel futuro”, curato dagli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Gli spettacoli si terranno alle ore 12, 14 e 15.30 e offriranno un’esperienza unica in cui danza e arte si fonderanno in una celebrazione del Futurismo.

Questa serie di eventi non solo mette in luce l’eredità del Futurismo, ma invita anche i visitatori a riflettere sulla sua influenza continua nell’arte moderna. Secondo Massimo Bray, “Il Futurismo ha segnato una svolta significativa nella storia dell’arte, un cambiamento che ancora oggi presenta riflessi nel nostro modo di percepire la realtà”. Un’affermazione che conferma l’importanza di revisitare e rielaborare questo grande capitolo della storia artistica.

Per ulteriori informazioni sulla mostra e per partecipare agli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (www.galleriaartemodernaroma.it) e Treccani (www.treccani.it), dove troverete anche dettagli riguardo alle modalità di partecipazione.

-Foto Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *