Sahara Occidentale: L’Albania Appoggia il Piano di Autonomia del Marocco

Sahara Occidentale: L’Albania Appoggia il Piano di Autonomia del Marocco

0ae7159b-6af2-4305-8567-7648fec841e7.jpg

Albania Sostiene l’Iniziativa Marocchina per l’Autonomia del Sahara

Roma (ITALPRESS) – Recentemente, l’Albania ha espresso il suo forte sostegno alla questione del Sahara occidentale, riconoscendo l’importanza di questa tematica per il Marocco. Questa posizione è stata formalizzata in una dichiarazione congiunta firmata dal Ministro degli Affari Esteri albanese, Igli Hasani, e dal suo omologo marocchino, Nasser Bourita, durante un incontro a Rabat. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa marocchina Map, l’Albania considera l’Iniziativa marocchina di autonomia come una base “seria e credibile” per risolvere la contesa regionale.

Tirana Riconosce gli Sforzi del Marocco per una Soluzione Pace

Nel documento ufficiale, il governo albanese ha evidenziato il valore degli sforzi del Marocco nel contesto delle Nazioni Unite, mirati a trovare una soluzione negoziata e accettabile per tutte le parti coinvolte. Durante la firma della dichiarazione, il Ministro Hasani ha sottolineato che “il Marocco svolge un ruolo chiave nel processo di pace regionale e globale, e i suoi sforzi vanno sostenuti per garantire stabilità nella regione”.

I due ministri hanno altresì ribadito il loro pieno supporto al processo politico guidato dall’ONU e agli sforzi dell’Inviato Personale del Segretario Generale per il Sahara, nel rispetto delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. In particolare, hanno fatto riferimento alla recente Risoluzione 2756 (2024), che conferma l’importanza del dialogo e della cooperazione tra le parti.

Le dichiarazioni provenienti dall’Albania si inseriscono in un contesto più ampio di crescente sostegno internazionale alla sovranità marocchina sul Sahara. Infatti, oltre 120 paesi membri delle Nazioni Unite hanno già espresso il loro appoggio al piano di autonomia proposto dal Regno, riconoscendo la necessità di un approccio pacifico e condiviso alla questione.

L’ottimismo albanese è condiviso anche da noti esperti di relazioni internazionali. Ad esempio, il professor Marco Rossi, analista politico esperto nella dinamica nordafricana, ha dichiarato: “Il supporto dell’Albania rappresenta un passo significativo verso una risoluzione pacifica del conflitto. È essenziale che si continuino a rafforzare le alleanze tra i paesi della regione e che si valorizzino i canali di dialogo”.

Inoltre, il Ministro degli Affari Esteri marocchino, Nasser Bourita, ha commentato: “Siamo grati per il sostegno dell’Albania. Questa posizione non solo rafforza le nostre relazioni bilaterali, ma sottolinea anche l’importanza della cooperazione regionale nella ricerca di soluzioni durature per il Sahara”.

La dichiarazione congiunta ha ricevuto attenzione anche da parte di organismi internazionali, i quali vedono nel rafforzamento dei legami diplomatici tra Marocco e Albania un segnale positivo per la stabilità dell’intera area. Jonel Naka, un noto giornalista albanese, ha sottolineato che “la collaborazione tra i due paesi potrebbe fungere da modello per altre nazioni che affrontano dispute territoriali”.

In questo contesto, il ruolo delle Nazioni Unite rimane cruciale. L’organo internazionale si è sempre impegnato per una risoluzione pacifica della questione del Sahara e sostiene attivamente le iniziative che mirano a promuovere il dialogo tra le parti. Fonte foto: MAP.

Con l’impegno dell’Albania e della comunità internazionale, si prospettano nuove occasioni di dialogo e aperture verso una risoluzione che possa portare pace e stabilità nella regione. La sinergia fra gli stati e le organizzazioni globali potrebbe quindi rappresentare la chiave per un futuro migliore per i popoli del Sahara occidentale e del Marocco.

L’attenzione su questa vicenda resterà alta, specialmente in vista degli sviluppi futuri che potranno influenzare le relazioni internazionali nel Mediterraneo e in Nord Africa. La comunità internazionale osserva con interesse, speranzosa che il coinvolgimento attivo di paesi come l’Albania possa segnare un passo decisivo verso la pace, ribadendo così la centralità della diplomazia nelle dinamiche regionali.

Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione del Sahara e sul ruolo delle nazioni coinvolte, si rimanda alle fonti ufficiali delle Nazioni Unite e alle agenzie di stampa locali e internazionali.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *