Salini: Realizzazione del Ponte Stretto possibile senza rischi e nel rispetto della legalità
![20250129_0791.jpg](https://www.blog.it/wp-content/uploads/2025/01/20250129_0791-1024x681.jpg)
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un progetto politico, non tecnico. Webuild ha le competenze per realizzarlo bene, migliorando la connettività della Sicilia e risolvendo problemi come la siccità. Il progetto include anche opere di collegamento e mitigazione ambientale. Il ponte è affidato al consorzio Eurolink, con partner spagnoli e giapponesi. Sul tema delle faglie, è importante distinguere tra attive e inattive. Esistono esempi di ponti resilienti in zone sismiche. Il Ponte sullo Stretto di Messina è fattibile e sicuro, ma la decisione di realizzarlo dipende dall’Italia.
Il Ponte sullo Stretto di Messina: una questione politica o tecnica?
Milano (ITALPRESS) – Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha sottolineato che la decisione di realizzare o meno il Ponte sullo Stretto di Messina è di natura politica, non tecnica. Tuttavia, Salini ha enfatizzato che il Gruppo possiede le competenze tecniche e le tecnologie necessarie per portare a termine il progetto in modo efficiente e nel rispetto della legalità.
Salini ha evidenziato che il Ponte potrebbe essere parte di un più ampio piano di investimenti infrastrutturali promosso dal Governo Meloni e dal Ministro Salvini. Questo consentirebbe ai cittadini siciliani di essere connessi al resto del Paese, garantendo loro gli stessi diritti e facilitando il trasporto su alta velocità ferroviaria.
Inoltre, Salini ha presentato un piano di sviluppo infrastrutturale per la Sicilia che includerebbe interventi per risolvere la grave crisi idrica che affligge la regione. Con la sua esperienza nel settore, Webuild potrebbe contribuire a porre fine a questa emergenza, migliorando le condizioni di vita di milioni di siciliani.
Infine, Salini ha ribadito che il Progetto del Ponte è stato affidato a un consorzio internazionale con le competenze necessarie per realizzarlo in modo sicuro e durevole. Nonostante le preoccupazioni riguardo alle faglie, Salini ha sottolineato che è possibile costruire strutture sicure anche in zone sismiche, come dimostrano esempi internazionali. La decisione di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina rimane quindi una scelta politica per l’Italia.
— Foto ufficio stampa Webuild —
(ITALPRESS).
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina è sempre aperto e attuale. Secondo l’Amministratore Delegato di Webuild, Pietro Salini, la decisione di realizzarlo o meno è di natura politica e non tecnica. Tuttavia, l’azienda possiede le competenze tecniche e le tecnologie necessarie per portare a termine il progetto in modo sicuro e rispettoso della legalità.
Salini sostiene che la realizzazione del Ponte rappresenterebbe un passo importante nel collegare la Sicilia al resto del Paese, garantendo agli abitanti dell’isola gli stessi diritti e opportunità di connessione. Questo farebbe parte di un più ampio piano infrastrutturale promosso dal Governo, che include anche interventi per risolvere problemi come la siccità e l’approvvigionamento idrico nella regione.
Il Ponte sullo Stretto di Messina sarebbe un’opera straordinaria dal punto di vista ingegneristico e trasportistico, che proietterebbe l’Italia sulla scena mondiale. Salini sottolinea che il progetto prevede anche importanti opere di collegamento e di mitigazione ambientale, oltre a infrastrutture aggiuntive come stazioni ferroviarie sotterranee e centri direzionali multifunzionali.
Nonostante le preoccupazioni sollevate riguardo alle faglie sismiche, Salini assicura che è possibile progettare e costruire il Ponte in modo sicuro, come dimostrano esempi simili in altre parti del mondo. Infine, l’Amministratore Delegato di Webuild sottolinea che la decisione finale sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina rimane una scelta politica per l’Italia.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it