Sanremo: il bullismo e me
rkomi-passa-dal-bsmt.jpg

Rkomi parla del suo secondo Sanremo in un podcast: “Molto meglio del primo post Covid”

Rkomi è stato uno dei protagonisti del Festival di Sanremo 2021 e ha recentemente parlato della sua esperienza ai microfoni di Gianluca Gazzoli nel podcast Passa Dal BSMT. Durante l’intervista, il cantante ha espresso la sua opinione riguardo al suo secondo Sanremo, sottolineando il netto miglioramento rispetto alla sua partecipazione al Festival durante la pandemia da Covid-19. “Questo è stato il mio secondo Sanremo, per me è stato molto meglio. Il mio primo era post Covid, non c’era pubblico per strada e molte interviste erano in videochiamata”, ha dichiarato Rkomi.

Il cantante ha parlato anche delle critiche ricevute durante l’ultimo Festival riguardo al suo stile di canto. Rkomi ha sottolineato di aver subito una sorta di bullismo per le critiche sulla sua pronuncia e sul suo modo di cantare. “In queste settimane ho fatto un ricalcolo generale e non è stato così carino come può sembrare. C’è stato una sorta di bullismo, no? Poi fortunatamente non mi ha toccato perché sono grandicello e perché certe cose le ho già superate. Però se ci ripenso, non è stato carino forse. I commenti sulla pronuncia. Non mi è mai successo fino ad adesso e sicuramente il brano aiutava a portarti a quella cosa lì. Però lo trovo un po’ pazzesco, assurdo”, ha affermato Rkomi.

Rkomi ha anche parlato del fenomeno “cantare in corsivo”, facendo riferimento alla presunta moda di pronunciare in un particolare modo. Il cantante ha spiegato che la sua pronuncia è sempre stata quella e che non è stato influenzato da tendenze o tecniche particolari. “La pronuncia che ho l’ho sempre avuta, parlo da sempre così. Alcuni tecnicismi tipo alzare gli zigomi per cantare non aiutano… No, ok, sto trovando una scusa, parlo davvero così. Probabilmente è l’accento di Calvairate, il paesino da dove vengo”, ha dichiarato Rkomi.

Nel podcast, Rkomi ha anche discusso dei commenti ricevuti sul suo modo di esprimersi e ha riflettuto sulle reazioni del pubblico e della critica. La sua sincerità nel raccontare le sue emozioni ha colpito il pubblico, che ha apprezzato la sua autenticità e la sua capacità di affrontare le critiche con maturità. La sua partecipazione al podcast ha suscitato dibattiti e riflessioni sul tema del bullismo online e sull’importanza di accettare e valorizzare la diversità.

Infine, Rkomi ha condiviso la sua esperienza a Sanremo con Alessandro Cattelan, sottolineando l’importanza di essere fedeli a se stessi e alla propria identità artistica. Il cantante ha evidenziato la ricchezza culturale della sua terra di origine e ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il proprio patrimonio linguistico e culturale.

Alla luce di queste dichiarazioni, emerge la figura di un artista autentico e consapevole della propria identità, pronto a difendere la sua creatività e il suo linguaggio artistico. La sua partecipazione al Festival di Sanremo ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera, permettendogli di esprimere la sua arte in modo genuino e senza compromessi.

Nella sua intervista, Rkomi ha dimostrato di essere un artista versatile e consapevole delle sfide del mondo dello spettacolo, pronto a difendere le proprie convinzioni e a lottare contro pregiudizi e stereotipi. La sua voce autentica e sincera ha conquistato il pubblico, che lo ha accolto con entusiasmo e apprezzamento per la sua integrità artistica.

(Fonte: podcast Passa Dal BSMT, Alessandro Cattelan)

Non perderti tutte le notizie di gossip su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *