Sardegna: Quarto Mese di Esercizio Provvisorio per la Giunta Todde – Cosa Significa per il Futuro dell’Isola

Giunta Todde: Nuove Variazioni in Conto e Prolungamento dell’Esercizio Provvisorio
CAGLIARI (ITALPRESS) – In una riunione tenutasi questa mattina, la Giunta guidata daTodde ha preso decisioni cruciali riguardo le variazioni in conto dell’esercizio provvisorio per il 2025. L’esecutivo ha presentato anche una delibera per la proroga dell’esercizio provvisorio fino al mese di aprile. Questo provvedimento, richiesto dall’assessore Giuseppe Meloni, rappresenta un passo importante per garantire la continuità dei servizi e delle attività durante il periodo di transizione.
“L’approvazione di queste variazioni è fondamentale per assicurare stabilità alle nostre istituzioni e ai servizi essenziali”, ha commentato l’assessore Meloni. La Giunta ha, così, avviato una serie di delibere significative durante il suo incontro, evidenziando l’impegno nell’affrontare le questioni prioritarie della Regione.
Interventi Ambientali e Innovazione Digitale
Sul fronte ambientale, l’assessora Rosanna Laconi ha proposto di escludere ulteriori procedure di V.I.A. ex post per l’intervento relativo al depuratore dei reflui comunali di Santa Teresa di Gallura. Contestualmente, si procederà con una valutazione impattuale per un adeguamento necessario delle infrastrutture idriche di Abbanoa. È stato fissato un termine di cinque anni per la realizzazione dei lavori, una misura che sottolinea l’urgenza di migliorare le condizioni ambientali nella regione.
In ambito digitale, l’assessora Mariaelena Motzo ha presentato l’attuazione degli obiettivi strategici dell’Agenda Digitale per il periodo 2025-2027, evidenziando l’importanza della digitalizzazione per il modernamento dei servizi pubblici. La Giunta ha inoltre istituito una Cabina di Regia Regionale per la transizione digitale, composta da referenti tecnici per ogni Direzione generale e dal Responsabile per la protezione dei dati. “Vogliamo rendere la Sardegna un esempio di innovazione, dove la tecnologia sia al servizio dei cittadini”, ha dichiarato Motzo.
Azioni nella Sanità e nel Sociale
Nel settore sanitario, l’assessore Armando Bartolazzi ha proposto modifiche al sistema tariffario per i servizi sanitari e sociosanitari dedicati al trattamento delle dipendenze patologiche. Questa revisione mira a garantire un accesso equo e sostenibile alle prestazioni essenziali per i cittadini. Inoltre, è stata autorizzata una permuta tra il Comune di Oristano e l’ATS Sardegna per la costruzione di un archivio aziendale, un passo significativo per migliorare l’efficienza del settore.
La Giunta ha anche approvato nuove linee guida per il Reddito di inclusione sociale (REIS) nel periodo 2024-2026. Le linee stabiliscono che il fabbisogno rappresentato dai Comuni sarà coperto con risorse regionali e gestite attraverso il Fondo Nazionale Politiche Sociali. “Questo intervento mira a sostenere le famiglie in difficoltà e a promuovere l’inclusione sociale”, ha affermato l’assessore Bartolazzi.
In risposta alle difficoltà causate dall’emergenza Covid-19, sono stati previsti contributi per le strutture ospedaliere private per il reintegro dei costi sostenuti tra marzo 2020 e marzo 2022. La Giunta ha anche ascoltato le richieste per incrementare il budget dedicato all’accoglienza di donne vittime di violenza e per la ristrutturazione di centri di accoglienza nei territori di Nuoro e Sassari.
Piani di Sviluppo nel Settore Lavorativo
Per incentivare la parità di genere nel mondo del lavoro, l’assessora Desirè Manca ha presentato l’Avviso “Paritas”, destinato a finanziare le imprese nella certificazione della parità di genere, con un budget complessivo di 4 milioni di euro. “È fondamentale investire nelle pari opportunità per costruire un’economia più giusta e inclusiva”, ha dichiarato Manca.
In materia di enti locali, a seguito di consultazioni con l’assessore Francesco Spanedda, è stata approvata la decisione di sciogliere il Consiglio comunale di Monastir. Marco Fadda, dirigente di Laore, è stato nominato Commissario straordinario per gestire il Comune fino all’insediamento dei nuovi organi. “La gestione efficiente degli enti locali è essenziale per il buon funzionamento delle nostre comunità”, ha commentato Spanedda.
Infine, su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, la Giunta ha nominato Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari, come rappresentante della Regione Autonoma della Sardegna nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
La Giunta Todde sta compiendo importanti passi avanti nella gestione e nello sviluppo della Regione, con un focus particolare su innovazione, ambiente e sociale, per garantire un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini sardi.
– foto ufficio stampa Regione Sardegna –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it