Scetticismo dei maltesi sulla difesa dell’UE: la percezione della sicurezza collettiva

Scetticismo dei maltesi sulla difesa dell’UE: la percezione della sicurezza collettiva

20241126_2117.jpg

Malta e la Difesa Europea: Eurobarometro Svela Scetticismo Popolare

La recente indagine dell’Eurobarometro ha lanciato un campanello d’allarme riguardo al rapporto della popolazione maltese con la sicurezza e la difesa a livello europeo. Solo il 14% degli intervistati a Malta ritiene che il Parlamento Europeo dovrebbe dare priorità assoluta a “difesa e sicurezza dell’Ue”. Questo dato rappresenta una flessione di tre punti percentuali rispetto all’anno precedente e si colloca ben sotto la media europea che si attesta al 31%. Questa tendenza evidenzia un crescente scetticismo e una mancanza di consenso tra i cittadini riguardo alla necessità di un approccio comune alla difesa in un contesto geopolitico sempre più complesso.

I Dilemmi della Neutralità e della Spesa per la Difesa a Malta

Nonostante il quadro generale possa sembrare incerto, il dibattito sulla spesa per la difesa e il ruolo della neutralità a Malta è in pieno svolgimento. Entrambe le principali forze politiche dell’isola, il governo laburista e l’opposizione nazionalista, hanno espresso chiaramente la loro intenzione di non modificare il tradizionale stato di neutralità di Malta. Tuttavia, i segnali indicano un’apertura ad aumentare la spesa per la difesa su scala europea.

Il primo ministro Robert Abela ha recentemente preso parte a un’importante iniziativa europea, sottoscrivendo un piano di forza di difesa da 800 miliardi di euro assieme ad altri leader dell’Unione Europea. In merito, Abela ha affermato: “Malta deve aumentare la sua spesa per la difesa, pur rimanendo impegnata nella costruzione di un’economia basata sulla pace”. Questa dichiarazione sottolinea la tensione tra le aspirazioni di maggiore sicurezza e l’impegno per la neutralità.

### La Voce dell’Opposizione: Un Sostegno Crescente

Il Partito Nazionalista (PN) ha anche messo in evidenza il suo sostegno per un incremento della spesa per la difesa in ambito europeo. Il leader dell’opposizione, Bernard Grech, ha partecipato a discussioni con il gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE) per promuovere un approccio unificato sulla questione. La posizione del PN riflette un cambiamento nel discorso politico interno volto alla sicurezza, nonostante la resistenza della popolazione maltese a ampliare il dibattito sulla difesa a livello europeo.

Oltre a questo sostegno politico, è interessante notare che, nonostante la riluttanza a discutere di questioni di difesa, ben quattro cittadini maltesi su cinque ritengono che l’Unione Europea debba dare priorità alla protezione dei propri cittadini in futuro. L’82% degli intervistati ha sottolineato che il ruolo dell’Ue deve diventare sempre più importante nella protezione dei suoi cittadini da crisi globali e rischi per la sicurezza, in netto contrasto con il 66% medio della popolazione europea.

### Confronto con Altri Paesi: Malta in Prima Linea

Il contesto europeo e internazionale in cui si inserisce Malta è caratterizzato da un rinnovato focus sulla sicurezza e sulla difesa. Anche se Malta è uno dei paesi che ha attribuito maggiore importanza al futuro ruolo dell’Unione nella protezione dei suoi cittadini, ci sono altre nazioni, come Polonia, che, nonostante la loro vicinanza a conflitti attivi, hanno mostrato un minore interesse per partecipare a questo dibattito, con solo il 44% dei polacchi che considera fondamentale tale ruolo.

Le differenze di postura tra Malta e altri stati membri sono notevoli. Per esempio, paesi come Cipro, Paesi Bassi, Finlandia e Svezia si collocano sopra Malta per quanto riguarda la priorità data alla protezione dei cittadini. La Svezia guida la classifica con l’87% di favore, dimostrando come la penetrazione di significativi timori di sicurezza possa influenzare le opinioni pubbliche.

### Futuro della Difesa Europea: Scetticismo e Speranza

Le attese dei cittadini maltesi riguardo al futuro ruolo dell’Ue nella sicurezza non sono però accompagnate da un alto grado di ottimismo. Solo il 52% della popolazione maltese e il 44% degli europei hanno espresso fiducia sul fatto che l’Unione Europea guadagnerà importanza sulla scena globale. Questo scetticismo riflette una disconnessione tra le attuali esigenze di difesa e le percezioni generali su come l’Ue possa attuare misure efficaci.

In un’epoca di crescente militarizzazione e di incertezze geopolitiche, è fondamentale che le istituzioni europee, e i governi nazionali, trovino un modo per bilanciare l’evidente bisogno di sicurezza con il mantenimento dei principi fondamentali di pace e neutralità. Le dichiarazioni e le scelte politiche di figure come Robert Abela e Bernard Grech saranno decisivi nel modellare il futuro della sicurezza a Malta e nel contesto europeo.

In sintesi, i risultati dell’Eurobarometro non solo mostrano un’istantanea delle opinioni maltesi, ma invitano a riflettere su come i paesi membri dell’Ue possono lavorare insieme senza compromettere i loro principi cardine, affrontando al contempo le sfide emergenti della sicurezza globale.

— Foto IPA Agency —
Fonte: Eurobarometro, Parlamento Europeo, Promemoria Politico Maltese.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *