Scoperta a Lecce: smantellata una stamperia clandestina di banconote false

Scoperta una Stamperia Clandestina di Banconote False a Lecce
LECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri della Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria hanno recentemente smantellato una sofisticata stamperia clandestina, attiva nella produzione e distribuzione online di banconote false. Questa operazione non solo ha avuto un impatto significativo sul panorama criminale nazionale, ma ha anche rivelato come la criminalità organizzata stia adattando le sue strategie nell’era digitale.
Operazione congiunta dei Carabinieri e di Europol
L’operazione, realizzata con il supporto della Sezione Cyber del Nucleo Investigativo di Lecce e dei Carabinieri di Lodi, Padova e L’Aquila, ha portato all’emissione di un’ordinanza cautelare nei confronti di tre uomini residenti in comuni vari, tra cui Lido Marini (LE) e Lodi (LO). I sospettati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e distribuzione di valuta falsa e autoriciclaggio.
Le indagini, avviate nel corso del 2024, sono state facilitate dal monitoraggio costante di canali Telegram dedicati alla compravendita illecita di valuta, compresa quella di criptovalute. Utilizzando tecniche avanzate di analisi della blockchain, i Carabinieri sono riusciti a deanonimizzare con precisione i pagamenti, identificando gli acquirenti e risalendo alla rete di distribuzione delle banconote contraffatte.
Un aspetto particolare delle indagini riguarda come uno dei leader dell’organizzazione criminale sia stato rintracciato grazie a una recensione su “Tripadvisor”. Nella recensione, l’autore ha utilizzato lo stesso nickname che impiegava su Telegram per le vendite illecite.
Smantellata una Stamperia ad Alta Tecnologia
Durante le perquisizioni, gli investigatori hanno scoperto una stamperia clandestina allestita in un’abitazione, dotata di apparecchiature sofisticate per la creazione di banconote false di elevata qualità. Le analisi condotte dal National Analysis Centre (N.A.C.) della Banca d’Italia hanno confermato che le tecniche di contraffazione appartengono a nuove e insidiose classi di falsificazione.
Il gruppo criminale stava anche pianificando di espandere la propria attività. Erano in procinto di utilizzare un innovativo macchinario di incisione laser per la produzione di monete false da 2 euro, una novità nel campo delle falsificazioni monetarie, sia in Italia che a livello internazionale.
Il Mercato Nascosto delle Banconote False
L’inchiesta ha rivelato l’esistenza di un vero e proprio mercato parallelo, destinato non solo all’Italia, ma anche a diversi Paesi dell’Unione Europea, come Francia, Spagna, Germania, Austria e Belgio. Il volume d’affari generato dall’attività illecita supera, secondo stime preliminari, i 180.000 euro. Fonti ufficiali affermano che tale mercato si basa su un’infrastruttura complessa, che consente di effettuare spedizioni rapide e sicure.
Il Maggiore Marco Rossi, portavoce dei Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria, ha dichiarato: “Questa operazione rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro la falsificazione monetaria. Grazie alla sinergia tra diverse forze dell’ordine e all’utilizzo di tecnologie avanzate, stiamo costruendo uno scudo più robusto contro queste attività illecite.”
Risultati dell’Operazione
Grazie alla collaborazione con Europol, gli investigatori hanno potuto garantire un flusso informativo rapido ed efficace, fondamentale per il successo dell’operazione. Oltre all’arresto dei tre principali indagati, è stata perquisita anche un’altra persona coinvolta nella rete criminale. Durante le operazioni, sono stati sequestrati 40.000 euro in banconote false, tre stampanti utilizzate per la contraffazione, incisori laser per coniare monete, insieme a diversi dispositivi elettronici.
La lotta contro la falsificazione monetaria richiede un impegno costante e la compartecipazione di tutte le forze dell’ordine e le istituzioni. Le nuove tecnologie, come la blockchain e l’analisi dei dati, si rivelano strumenti cruciali per scoprire e fermare attività criminali sempre più sofisticate.
Questa operazione rappresenta un esempio concreto di come le forze dell’ordine italiane stanno rispondendo a sfide moderne, lavorando sinergicamente a livello nazionale e internazionale.
Fonti ufficiali hanno già confermato l’importanza di mantenere alta la guardia contro il fenomeno della contraffazione monetaria, enfatizzando l’urgenza di proseguire nella cooperazione globale per rendere il mercato della valuta legittima sempre più sicuro.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it