Scopri Cammini della Fede: La Nuova Web App per il Giubileo 2025 Presentata a Milano

Scopri “Cammini della Fede”: La Nuova WebApp per Pellegrini e Turisti
MILANO (ITALPRESS) – In un’epoca in cui la ricerca di esperienze autentiche e significative è in costante crescita, la nuova WebApp “Cammini della Fede” emerge come uno strumento essenziale per chi desidera intraprendere un viaggio non solo fisico, ma anche spirituale. Presentata oggi alla fiera “Fa’ la Cosa Giusta” presso Fiera Milano-Rho, questa innovativa applicazione è stata sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in preparazione al Giubileo 2025. L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e di Don Marco Fagotti, che hanno sottolineato l’importanza di unire spiritualità e natura attraverso la mobilità sostenibile.
Una Risorsa Unica per il Turismo Spirituale
Secondo Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi della Regione Lombardia, “I cammini religiosi sono molto più di percorsi fisici: sono viaggi interiori, esperienze che intrecciano fede, silenzio, natura, storia e tradizione.” Con “Cammini della Fede”, la Lombardia offre così ai pellegrini e ai turisti un’opportunità unica di immergersi nella propria spiritualità, esplorando luoghi che raccontano secoli di storia e tradizione.
La WebApp è completamente accessibile tramite smartphone e presenta una mappa interattiva che descrive i Cammini giubilari, con sentieri storici come la Via Francigena, la Via Matildica, la Via di Francesco e la Via Romea Strata. Questi percorsi antichi non solo conducono a Roma, cuore pulsante del Giubileo, ma offrono anche panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire borghi affascinanti, come Orio Litta, Lodi Vecchio e Pavia.
“Percorrere la Via Francigena significa entrare in contatto con un patrimonio culturale e spirituale unico”, spiega Mazzali, “ammirando luoghi d’arte, camminando lungo corsi d’acqua storici e respirando l’aria fresca del Parco del Ticino.” Gli utenti della WebApp avranno a disposizione informazioni dettagliate su ogni tappa, rendendo il percorso accessibile a tutti.
Nel cuore della Lombardi, la Via Matildica conduce i viandanti a scoprire tesori spirituali come l’Abbazia di San Benedetto Po, un luogo di raccoglimento famoso per i suoi affreschi e il suo silenzio. “È fondamentale che i viaggiatori possano trovare luoghi che parlano al loro spirito e li incoraggiano a riflettere durante il cammino,” afferma Mons. Giuseppe Baturi.
Un’Esperienza Completa: Pregare, Mangiare, Dormire
“Cammini della Fede” è progettata per soddisfare i tre bisogni fondamentali di ogni viandante: pregare, mangiare e dormire. Ogni punto d’interesse è georeferenziato e accompagnato da informazioni pratiche, creando un’esperienza olistica che unisce accoglienza e raccoglimento. Gli utenti possono esplorare luoghi di culto, ristoranti tipici e strutture ricettive lungo il percorso.
Inoltre, per ottenere il “Testimonium” giubilare, i pellegrini dovranno percorrere almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta lungo uno dei Cammini riconosciuti. Grazie al sistema automatico della WebApp, ogni tappa percorsa sarà registrata, generando un certificato digitale che attesta il cammino svolto.
Questa applicazione non solo mira a promuovere il turismo spirituale in Lombardia, ma incoraggia anche un modo di viaggiare più sostenibile e consapevole. Come afferma Don Marco Fagotti, “Questo progetto rappresenta una nuova frontiera per il turismo, in cui il pellegrinaggio non è solo un viaggio, ma un’opportunità di crescita interiore e di connessione con luoghi e persone.”
Per chi desidera intraprendere questo viaggio, la WebApp “Cammini della Fede” è il compagno ideale. È l’occasione per realizzare un cammino di scoperta e contemplazione, alla ricerca di un senso profondo, in un contesto di bellezze naturali e culturali senza pari. Non rimane che attivare il proprio smartphone e iniziare questa incredibile avventura spirituale.
– foto ufficio stampa Regione Lombardia –
(ITALPRESS).
Fonti ufficiali: Conferenza Episcopale Italiana, Regione Lombardia.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it