Scopri la Batwoman del laboratorio di Wuhan e le ricerche sui pipistrelli nelle grotte subtropicali

Nuovo coronavirus dei pipistrelli: remota possibilità di contagio per l’uomo
Il nuovo coronavirus dei pipistrelli individuato dalla virologa cinese Shi Zhengli ha remote possibilità di contagio per l’uomo, secondo Francesco Vaia, già direttore generale della Prevenzione sanitaria presso il ministero della Salute. In un’intervista al Tg1, Vaia ha affermato che il virus potrebbe essere potenzialmente contagioso per l’uomo ma che c’è una scarsissima possibilità di contagio. Vaia ha anche sottolineato che c’è una condivisione dei dati dalla Cina che non si era vista in passato e che l’Italia è pronta ad affrontare qualsiasi emergenza.
Shi Zhengli: la virologa cinese nota come ‘Batwoman’
Shi Zhengli, conosciuta come ‘Batwoman’ per i suoi studi sui pipistrelli, è una virologa cinese specializzata nello studio dei coronavirus nei pipistrelli. Ha trascorso quasi 20 anni alla ricerca di virus nelle grotte delle regioni subtropicali della Cina meridionale, dove esiste un rischio maggiore che i coronavirus passino agli esseri umani dagli animali. Il suo lavoro è diventato ancora più rilevante con la pandemia del Covid-19, che ha portato all’attenzione internazionale la trasmissione di virus dagli animali all’uomo.
Le teorie sull’origine del coronavirus e il lavoro di Shi Zhengli
A causa di teorie non provate sulle origini del virus, Shi Zhengli è stata oggetto di sospetti per il suo lavoro all’Istituto di virologia di Wuhan. Tuttavia, in un’intervista del 2020, Shi ha smentito le accuse sostenendo che il virus non poteva essere fugato dall’istituto e che la trasmissione più probabile è attraverso un ospite intermedio. Nonostante le polemiche sull’origine del virus, Shi Zhengli continua a impegnarsi per evitare future epidemie di coronavirus.
L’impegno costante di Shi Zhengli nella ricerca dei virus
Shi Zhengli ha dedicato la sua carriera alla ricerca dei virus, esplorando le grotte dei pipistrelli per raccogliere campioni e prevenire futuri focolai epidemici. La sua determinazione e il suo impegno nella ricerca scientifica sono riconosciuti a livello internazionale. Shi Zhengli ha ribadito l’importanza di trovare i virus prima che possano infettare gli esseri umani, evidenziando la necessità di monitorare da vicino i virus trasmessi dai pipistrelli.
In conclusione, il lavoro di Shi Zhengli e il suo impegno nella ricerca sui coronavirus provenienti dai pipistrelli sono cruciali per prevenire future epidemie. La sua expertise e la sua dedizione alla scienza sono un punto di riferimento nella lotta contro le malattie virali emergenti. La comunità scientifica e sanitaria riconosce il valore del contributo di Shi Zhengli alla comprensione e alla prevenzione delle malattie infettive.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it