Scopri la Calabria: 800 km di spiagge e 500 operatori pronti ad accoglierti nel turismo balneare

Scopri la Calabria: 800 km di spiagge e 500 operatori pronti ad accoglierti nel turismo balneare

Calabria.jpg

Salvini e il Futuro del Settore Balneare: Le Parole di Filippo Mancuso

Roma, in occasione degli “Stati generali del turismo balneare” tenutisi presso la sede di Confcommercio, è emersa l’importanza di un intervento legislativo significativo per il settore balneare italiano. Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria, ha elogiato l’impegno del ministro Matteo Salvini, riconoscendo la necessità di rivisitare in modo organico la normativa vigente. “L’attuale legislazione non risponde adeguatamente alle esigenze dell’imprenditoria balneare e dell’economia nazionale” ha dichiarato Mancuso, ponendo l’accento su una questione che coinvolge numerosi operatori economici.

Le Esigenze di un Settore in Crescita

Il settore balneare italiano, con circa 30.000 imprese e oltre 100.000 addetti diretti, ha necessità di una regolamentazione chiara e ben definita. Mancuso ha evidenziato come, considerando l’indotto, si raggiunga addirittura oltre un milione di lavoratori coinvolti. In Calabria, la situazione è altrettanto critica: 500 operatori balneari sostengono circa 3.000 famiglie, rendendo fondamentale il sostegno delle istituzioni per garantire la sostenibilità e la crescita del settore.

“È tempo di fare chiarezza” ha continuato Mancuso. “La confusione che ha caratterizzato finora la materia va sanata, e le istituzioni devono fare il loro dovere per creare un clima di fiducia e legalità nel settore”. L’intervento del presidente del Consiglio regionale giunge dopo anni di incertezze legislative e pratiche burocratiche che hanno messo a dura prova gli imprenditori balneari.

Uno degli aspetti cruciali toccati da Mancuso riguarda la necessità di indennizzi adeguati e il diritto di prelazione per i titolari di concessioni balneari. “È essenziale che il nuovo decreto contempli misure di sostegno che riconoscano il valore attuale dei beni e l’importanza di garantire la continuità a chi ha investito nel proprio stabilimento. Queste persone non sono solo imprenditori, ma rappresentano un pilastro per l’economia locale” ha affermato.

Proposte per il Settore Balneare Calabrese

La Calabria vanta una costa di 800 chilometri, di cui solo 200 sono stati adeguatamente valorizzati dal punto di vista turistico. Mancuso ha sottolineato l’importanza di sviluppare strategie che permettano di attrarre investimenti e promuovere il turismo nella regione. “Abbiamo approvato una mozione nel Consiglio regionale per sostenere l’adozione di misure che favoriscano la crescita del nostro settore turistico, che rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra economia” ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale.

Riferendo all’importanza di gare pubbliche, Mancuso ha insistito sulla necessità che queste si avviino partendo dagli spazi già occupati, proteggendo chi ha contribuito alla creazione di posti di lavoro e all’investimento nel territorio. “Non sarebbe irragionevole garantire continuità a chi ha investito anni e risorse: il valore del lavoro e della stabilità economica non può essere sottovalutato” ha concluso. La Regione Calabria continua a lavorare per migliorare la situazione del settore balneare, inseguendo un futuro prospero per gli operatori e i lavoratori coinvolti.

Ulteriori dettagli e informazioni aggiornate sui progetti in corso nel settore balneare possono essere consultati sul sito ufficiale della Regione Calabria, che regolarmente pubblica comunicati stampa e aggiornamenti sulle politiche turistiche.

In conclusione, il dibattito attuale non riguarda solo la necessità di una nuova legge, ma anche l’importanza di ascoltare le necessità delle persone che vivono di turismo e stabilimenti balneari. La Calabria, con le sue bellezze naturali e le sue risorse, merita un piano di sviluppo concreto e ben strutturato per il settore. Le parole di Filippo Mancuso rappresentano solo l’inizio di un lungo cammino verso la riqualificazione di un settore fondamentale per l’Italia e per la Calabria. Solo attraverso un dialogo costruttivo e proposte concrete è possibile garantire un futuro luminoso per tutti gli operatori balneari coinvolti.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *