Scopri la Delizia di Salumi, Formaggi e Bresaola della Valtellina: Un Viaggio nei Sapori Tradizionali

La Montagna: Un Luogo di Tutti e per Tutti
La montagna è un patrimonio collettivo, accessibile a chiunque desideri esplorarla, trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta o semplicemente godersi panorami mozzafiato. Non è più solo un regno di alpinisti ed escursionisti, ma un luogo di ritrovo per famiglie, appassionati di sport e turisti in cerca di relax. Nel 2024, il turismo montano in Italia ha registrato un volume d’affari impressionante di 24 miliardi di euro, e le prospettive sono incoraggianti: si prevede un incremento del 7,5% nei visitatori internazionali in concomitanza con le Olimpiadi invernali del 2026 (Fonte: Osservatorio Italiano del Turismo Montano Jfc). Tra le mete favorite, la Valtellina si distingue, con Livigno e Bormio posizionati rispettivamente al secondo e al sesto posto, pronti a ospitare le gare di sci alpino delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Le Preferenze degli Italiani in Montagna
Cosa muove gli italiani verso la montagna? Da un lato, la varietà di sport e attività disponibili (52,73%), dall’altro la scoperta della gastronomia locale, fondamentale per il 64,3% degli intervistati. Le malghe, i rifugi e le baite diventano il palcoscenico ideale per gustare piatti tipici. Non sorprende che escursioni (63,7%) e momenti di benessere (63%) completino il quadro delle motivazioni per cui gli italiani scelgono la montagna come meta. In un contesto dove l’alimentazione gioca un ruolo cruciale, il 60,5% degli italiani ammette di adattare le proprie abitudini alimentari in montagna, privilegiando cibi proteici come la Bresaola della Valtellina IGP, un alimento che spicca tra le preferenze in alta quota.
Queste informazioni emergono dalla ricerca “Gli italiani, la montagna, e il suo cibo”, realizzata da AstraRicerche per il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina. Lo studio indaga non solo l’amore per la montagna, ma offre anche uno sguardo approfondito sulle abitudini alimentari durante le vacanze invernali.
Bresaola della Valtellina: Il Cibo di Montagna per Eccellenza
Per 4 italiani su 10, la Bresaola della Valtellina IGP rappresenta un’autentica espressione del cibo di montagna. Grazie alle sue proteine nobili, si presenta come l’alimento ideale per chi desidera affrontare le sfide delle attività in alta quota. Questo salume, versatile e pratico, è adatto a vari momenti della giornata, dalla colazione salata all’aperitivo dopo una giornata sugli sci. Un dato interessante: il 43% degli italiani la considera ricca di proteine, con una maggiore consapevolezza tra le donne e i più giovani. Inoltre, ben il 38,5% la considera ideale per chi pratica sport, mentre il 15,9% la vede come un integratore alimentare.
Con un’adesione che supera l’85% della popolazione, la Bresaola è consumata anche al di fuori delle gite in montagna, segnalando una tendenza alla destagionalizzazione. Circa un quarto degli italiani (25,3%) la consuma regolarmente, dimostrando l’aumento di consapevolezza riguardo ai benefici di questa specialità.
La campagna di promozione in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, intitolata “Valtellina Nascosta” Winter Edition, riprende queste tematiche. Mario Moro, Presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, afferma: «La campagna Valtellina Nascosta è diventata un appuntamento fisso per il territorio. Quest’anno la presentiamo per la prima volta in versione invernale. Vogliamo accogliere al meglio i turisti che arriveranno per le Olimpiadi, affinché conoscano e apprezzino l’autenticità del nostro territorio». La campagna si propone di far scoprire mete segrete e tradizioni attraverso la web app “Valtellina Nascosta”, insieme a tre “Bresaola Experience point” dove i visitatori possono degustare i sapori locali di questo prodotto emblematico.
In attesa dell’arrivo del grande evento sportivo, la Valtellina si prepara a regalare esperienze indimenticabili, mescolando avventura, cultura e gastronomia. Con la promessa di un’offerta turistica variegata e di qualità, gli amanti della montagna hanno molto da aspettarsi nei prossimi anni.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina e l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano Jfc.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 26 Febbraio 2025, 18:12.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it