Scopri la Maserati 200S: Un Capolavoro di Design all’Automotive Gallery Larusmiani

Scopri la Maserati 200S: Un Capolavoro di Design all’Automotive Gallery Larusmiani

20250409_0731.jpg

Maserati Celebra il Design Italiano alla Milano Design Week 2025

MODENA (ITALPRESS) – Milano diventa il palcoscenico del design, dell’eleganza e dell’innovazione italiana, e Maserati non poteva mancare a questo importante appuntamento. In occasione della Milano Design Week 2025, il noto marchio automobilistico è ospite della Boutique LARUSMIANI, dove si tiene un’esclusiva Avant Première di FuoriConcorso, un evento dedicato alla cultura automobilistica in programma il 24 e 25 maggio presso le suggestive Villa del Grumello e Villa Sucota a Como.

Grazie a questa straordinaria partnership, gli appassionati di automobili e design potranno ammirare un prototipo della leggendaria autovettura da competizione, realizzata da Maserati dal 1955 al 1957, nel cuore del MonteNapoleone District. Questo storico quartiere di Milano è il luogo ideale per celebrare il Made in Italy, e il numero 10 di Via Pietro Verri è la sede storica del brand LARUSMIANI, un nome che da oltre un secolo rappresenta l’eccellenza del “Hand-Made in Italy”.

Lusso Italiano: Un Connubio di Stile e Innovazione

Maserati e LARUSMIANI sono entrambi simboli del “Lusso Italiano” a livello globale. Entrambi i marchi si contraddistinguono per la loro passione per un design elegante e senza tempo, riuscendo a creare prodotti che non solo catturano l’immaginazione, ma diventano anche veri e propri oggetti di culto. “Maserati rappresenta l’eccellenza del design automobilistico italiano, esattamente come LARUSMIANI fa nel settore della moda e dell’arredamento,” ha dichiarato un portavoce di Maserati.

Tra i gioielli esposti, spicca la Maserati 200S, il secondo esemplare costruito dalla casa modenese di questo modello nel 1956 e carrozzato da Fiandri. Questa vettura ha preso parte a diverse competizioni, guidata da piloti di rinomanza come Gilberto Cornacchia e Mennato Boffa, fino al 1960. Grazie al suo motore a quattro cilindri in linea derivato dalla 150S, capace di sviluppare 190 CV a 7400 g/min, la 200S si distingue come un’automobile d’epoca iconica, simbolo di una era di innovazione nella storia dell’automobilismo.

Dopo un lungo periodo di attività nel motorsport, la 200S ha trovato rifugio negli stabilimenti Maserati fino al 1999, quando è passata alla Collezione Panini di Modena. Negli ultimi anni, è stata restaurata per restituirle il suo antico splendore, facendo rivivere la storia e l’eccellenza della tradizione automobilistica italiana.

Ma la Maserati 200S non è l’unico pezzo d’arte esposto durante la Milano Design Week 2025. In collaborazione con il marchio di arredamento Giorgetti, Maserati presenta due opere che incarnano il meglio del savoir-faire italiano. Tra queste, vi è una collezione di interior design e una versione one-off del modello Grecale, realizzata attraverso il programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. “Questa collaborazione è una celebrazione della creatività italiana e dell’innovazione tecnologica,” ha commentato il CEO di Giorgetti, sottolineando l’importanza di unire diversi mondi creativi.

La visibilità data da eventi come la Milano Design Week offre a marchi come Maserati e LARUSMIANI un’opportunità unica per connettersi con un pubblico globale di appassionati di design e tecnologia. La possibilità di presentare queste icone in un contesto così prestigioso non solo valorizza la loro storia, ma rinforza anche l’immagine del Made in Italy nel panorama internazionale.

Come evidenziato dal Direttore Creativo di Maserati, “Essere parte di questa celebrazione del design italiano è un onore. Siamo lieti di mettere in mostra non solo le nostre automobili, ma anche il nostro impegno per l’innovazione e il design.” Questa affermazione riflette l’ethos dell’azienda, che continua a spingersi oltre i limiti del design automobilistico tradizionale.

In conclusione, la presenza di Maserati alla Milano Design Week 2025 rappresenta non solo una celebrazione della storia e della cultura automobilistica, ma anche un tributo al valore del design italiano nel mondo contemporaneo.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sul programma di Maserati, visitate il sito ufficiale: www.maserati.com. (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *