Scuole della Lombardia premiate: ecco i vincitori del concorso sulle foibe

Scuole della Lombardia premiate: ecco i vincitori del concorso sulle foibe

20250210_1510.jpg

Premiazione degli studenti lombardi in occasione del “Giorno del Ricordo”

Milano, 10 febbraio 2023 (ITALPRESS) – Questa mattina, nella suggestiva Aula consiliare di Palazzo Pirelli, si è tenuta la cerimonia di premiazione per gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde che hanno partecipato al concorso “Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale”. L’evento si è svolto in concomitanza con il “Giorno del Ricordo”, una giornata dedicata alla memoria della tragedia dell’esodo giuliano-dalmata-istriano e delle foibe, eventi storici che hanno profondamente segnato la storia italiana.

Il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, affermando: “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per la preservazione della memoria, ricordiamo una pagina tra le più cupe della storia del nostro Paese, a lungo avvolta nel silenzio e nel buio”. Romani ha evidenziato la necessità di educare i più giovani riguardo a questi eventi storici, affermando che “le istituzioni, oggi più di ieri, hanno il dovere del ricordo”.

I vincitori del concorso

Il primo premio per la categoria “Elaborato di gruppo” è stato assegnato agli studenti dell’ICS San Paolo d’Argon – Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo) per il loro progetto “Il gioco del Loco”, un innovativo gioco da tavolo dedicato alla scoperta delle storie e dei luoghi della memoria. Per la categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di primo grado, il riconoscimento è andato a Giulia Agostoni dell’IC “San Giovanni Bosco” di Cremeno (Lecco) con “Vola colomba”, un testo che esplora la tragedia dell’esodo, arricchito da un ampio apparato di sitografia per ulteriori approfondimenti.

Anche il secondo ciclo delle scuole superiori ha visto un progetto meritevole: Alessandro Spinosa dell’IIS “Bertrand Russell” di Garbagnate Milanese (Milano) ha vinto nella categoria “Elaborato individuale” grazie al video “La strage di Vergarolla”, che narra, attraverso filmati d’epoca e testimonianze, la tragedia avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola. Una menzione speciale è stata conferita al Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese per il video “Fuori dal silenzio”, che documenta un viaggio di istruzione a Trieste, esplorando i luoghi emblematici legati all’esodo giuliano-dalmata-istriano.

Durante la cerimonia, il Presidente Federico Romani e il Vice Presidente Giacomo Cosentino hanno premiato tutti gli studenti con un attestato, la medaglia di bronzo della provincia di appartenenza e una riproduzione in 3D di Palazzo Pirelli. I vincitori, assieme ai loro insegnanti, saranno impegnati a fine maggio in un viaggio di istruzione a Redipuglia, che include una visita ai luoghi che hanno segnato la memoria delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane.

Il concorso, giunto alla sua 17° edizione e indetto ai sensi della legge regionale n°2/2008, ha coinvolto quest’anno nove istituti scolastici, tra cui tre scuole secondarie di primo grado e sei di secondo grado, situate nelle province di Bergamo, Lecco, Milano e Varese. Sono stati presentati un totale di 20 lavori, frutto del lavoro di 92 studenti, tutti impegnati nel recupero e nella valorizzazione della memoria storica.

Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Giacomo Cosentino, ha evidenziato come il tema del concorso di quest’anno non si limiti a un semplice esercizio didattico, ma rappresenti un importante contributo alla costruzione di un percorso condiviso verso la consapevolezza storica. “La memoria non vive solo nei libri”, ha affermato Cosentino, “ma anche nei luoghi che frequentiamo ogni giorno”.

Presenti alla cerimonia anche numerosi esponenti politici, tra cui i consiglieri regionali di diverse forze politiche e l’Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. Hanno partecipato anche rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, con Giancarlo Segnan che ha portato la sua testimonianza sul valore della memoria storica.

Un contributo ulteriore è giunto anche dal Senatore Roberto Menia, primo firmatario della legge 92/2004 che ha istituito il “Giorno del Ricordo”, tramite un video messaggio in cui ha ricordato l’importanza di queste iniziative per la formazione delle nuove generazioni.

L’evento ha dunque rappresentato non solo una celebrazione della creatività giovanile, ma soprattutto un momento fondamentale di riflessione su una parte complessa della storia italiana, che continua a rimanere viva nel ricordo e nella memoria collettiva.

Fonte:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Consiglio Regionale della Lombardia, Italpress.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *