Segui le Orme della Nonna Matilde: Un Viaggio nella Tradizione e nel Cuore della Famiglia

Ricordo di Giuseppe Vicenzi: un’icona della dolciaria veronese
VERONA – È con profondo dispiacere che annunciamo la scomparsa di Giuseppe Vicenzi, figura di spicco nel panorama dolciario italiano e presidente del gruppo Vicenzi, noto per la sua eccellenza nella produzione di dolci di alta pasticceria. Vicenzi è venuto a mancare nella notte del 24 marzo all’età di 92 anni. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 2021, Giuseppe ha dedicato la sua vita a portare avanti un’azienda che ha radici profonde, risalenti al 1907 quando sua nonna Matilde fondò l’atelier dolciario.
La sua figura non è legata soltanto al successo economico dell’azienda, ma anche all’amore per la tradizione e l’artigianato che caratterizzano i dolci prodotti. Sotto la sua guida, gli storici biscotti, savoiardi, amaretti e sfogliatine hanno raggiunto un pubblico sempre più vasto, mantenendo intatta la qualità che contraddistingue il marchio.
Il marchio dolciario e la sua crescita
Il Gruppo Vicenzi si è affermato come leader nel settore della pasticceria industriale, raccogliendo successi significativi, non solo in termini di vendite, ma anche attraverso la diversificazione del portafoglio prodotti. Negli ultimi anni, il gruppo ha visto una notevole espansione grazie all’acquisizione delle linee Mr.Day e Grisbì, precedentemente sotto il marchio Parmalat.
Con un fatturato superiore ai 130 milioni di euro, l’azienda vanta due impianti produttivi situati nel veronese, precisamente a San Giovanni Lupatoto e Bovolone, oltre a uno stabilimento a Nusco, in provincia di Avellino. Questi siti rappresentano il cuore pulsante della produzione di dolci, dove la qualità delle materie prime e l’innovazione tecnologica si uniscono per garantire un prodotto d’eccellenza.
La passione di Giuseppe per il proprio lavoro e il suo impegno costante nella ricerca di nuovi standard di qualità sono stati esplicitati in una delle sue ultime interviste, in cui affermava: “La tradizione è importante, ma l’innovazione è ciò che ci permette di guardare al futuro. Dobbiamo sempre sorprendere i nostri clienti, mantenendo salde le radici della nostra storia.”
Impegno nel mondo dello sport
Oltre alla sua brillante carriera nel settore dolciario, Giuseppe Vicenzi ha lasciato un segno indelebile anche nel mondo dello sport, in particolare nella pallacanestro. Nel 1972, ha acquisito la Scaligera Basket, una squadra che militava in serie D. Grazie alla sua leadership e alla sua visione strategica, la squadra è riuscita a fare un salto di qualità, conquistando la promozione in serie A.
Durante il suo mandato, la Scaligera Basket ha ottenuto risultati memorabili, tra cui la vittoria della Coppa Italia, della Supercoppa italiana e della Coppa Korac. Questo è stato un periodo di grande rivitalizzazione per il basket veronese, che ha attratto l’attenzione dei media e dei tifosi.
In una dichiarazione rilasciata dopo la sua scomparsa, il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro ha sottolineato: “Giuseppe Vicenzi non è stato solo un imprenditore di successo, ma un vero amante dello sport. Il suo contributo ha reso il basket un punto di riferimento per la nostra comunità.”
La perdita di Giuseppe Vicenzi lascia un vuoto nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, non solo come imprenditore ma come uomo. La sua eredità vive nei prodotti che abbiamo imparato ad apprezzare e nello spirito di squadra che ha instillato nella pallacanestro. La sua passione per il lavoro e il suo amore per lo sport rimarranno un esempio per le future generazioni.
Fonti: Vicenzi Group Official Website; Federazione Italiana Pallacanestro; Quotidiani locali.
Il suo ricordo continuerà a vivere attraverso i dolci che milioni di italiani gustano ogni giorno e nelle emozioni che ha saputo trasmettere al pubblico sportivo. Giuseppe Vicenzi resterà un pilastro della storia veronese e del dolciario italiano.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it