Sequestro di 1,6 milioni: Smantellata Truffa sui Bonus Edilizi nel Reggino

Sequestro di 1,6 milioni: Smantellata Truffa sui Bonus Edilizi nel Reggino

20250404_0138.jpg

Truffa e Documenti Falsi: Arrestato Imprenditore a Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha portato all’arresto di un uomo di Taurianova, accusato di un articolato sistema di truffa legato ai bonus edilizi. L’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palmi, è stata eseguita in seguito a una richiesta della locale Procura della Repubblica. L’indagato potrebbe aver messo in piedi un meccanismo fraudolento che ha comportato gravissimi reati, tra cui truffa aggravata, sostituzione di persona, e fabbricazione e possesso di documenti falsi.

Come Funzionava il Sistema di Frode

Secondo quanto emerso dalle indagini, l’imprenditore trasferiva crediti maturati all’impresa che eseguiva i lavori, per ottenere uno sconto sull’importo dovuto. Questa pratica, però, non era legittima: l’imprenditore avrebbe ricevuto pagamenti per lavori edili che, in realtà, non erano mai stati portati a termine, né avviati. Grazie a questa frode, avrebbe accumulato crediti d’imposta indebitamente per un valore superiore a 1 milione e 600 mila euro.

“Le frodi legate ai bonus edilizi stanno crescendo, e la Guardia di Finanza è impegnata a combattere questo fenomeno”, ha affermato il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, colonnello Marco De Angelis, sottolineando l’importanza degli interventi per tutelare l’economia legale e onesta del paese.

Le indagini hanno messo in luce come i crediti venissero trasferiti anche a terzi, creando un vero e proprio circuito di monetizzazione illegale. Sotto il controllo della Guardia di Finanza, circa 1 milione e 200 mila euro di crediti fiscali sono stati sequestrati, oltre a 440 mila euro già percepiti dall’indagato. Questo danaro sarebbe stato frutto della cessione di parte del credito d’imposta fraudolentemente acquisito.

Documenti Falsi e Identità Inventate

Ulteriori approfondimenti hanno rivelato che l’imprenditore aveva creato una falsa identità, utilizzando un documento d’identità contraffatto per ottenere un codice fiscale, costituire l’impresa e aprire conti correnti. “La falsificazione di documenti non è solo un reato, ma un vero attacco alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni”, ha commentato un esperto legale, aggiungendo: “È fondamentale che queste pratiche vengano punite con severità”.

La creazione di identità fittizie e l’uso di documenti falsi rappresentano una sfida considerevole per le autorità, che devono lavorare incessantemente per combattere questi reati. I risultati di questa indagine sono risultati fondamentali per la salvaguardia dell’integrità del settore edilizio e per il sistema fiscale italiano.

Le indagini sono state avviate dopo alcune segnalazioni sospette e hanno richiesto un’azione congiunta tra vari dipartimenti della Guardia di Finanza. “Sono convinto che il nostro lavoro possa fare la differenza, proteggendo tanto i contribuenti onesti quanto l’immagine del settore”, ha aggiunto il colonnello De Angelis.

La lotta contro le frodi fiscali è un tema cruciale, specialmente in un periodo dove i bonus statali per la ristrutturazione stanno attirando un forte interesse. I controlli e le indagini hanno dunque un’importanza strategica per garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo appropriato e che nessun malintenzionato possa sfruttare il sistema a proprio favore.

Per tutte queste ragioni, l’operato della Guardia di Finanza merita l’apprezzamento della comunità e delle istituzioni. “Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e autorità sarà possibile ridurre al minimo queste frodi”, ha concluso il colonnello.

La collaborazione attiva tra forze dell’ordine e i cittadini è essenziale per costruire un ambiente di fiducia e integrità. L’investigazione continua, e i cittadini sono invitati a segnalare qualsiasi attività sospetta.

– Foto Ufficio stampa Guardia di Finanza – (ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *