Sicilia al Vinitaly: un viaggio enogastronomico tra storia e modernità

La Sicilia si prepara per Vinitaly 2025
La Regione Siciliana si appresta a partecipare alla fiera di Vinitaly 2025, uno degli eventi più prestigiosi nel mondo del vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’obiettivo è celebrare l’eccellenza della vitivinicoltura siciliana, un settore fondamentale per l’economia regionale. La presenza della Sicilia a Vinitaly sarà un’occasione per mettere in luce il patrimonio vinicolo dell’isola, con 94 aziende vinicole al Padiglione 2 e 28 aziende bio al Padiglione 11 pronte a raccontare la loro storia e a far conoscere i loro prodotti. Un momento di incontro tra tradizione e innovazione, con degustazioni, incontri e presentazioni che esalteranno la ricchezza e l’autenticità dei vini siciliani.
La Sicilia, leader nella viticoltura green e nell’export vinicolo
La partecipazione della Sicilia a Vinitaly è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e dall’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio). Grazie alle proprie condizioni climatiche favorevoli e alla sensibilità degli imprenditori verso pratiche sostenibili, la Sicilia si è affermata come un modello di viticoltura green. L’isola conta ben 32.787 ettari coltivati secondo i principi del biologico, rappresentando il 25% della superficie a uva biologica nazionale. La Sicilia è anche la prima regione d’Italia per numero di vini a indicazione geografica e si distingue per la produzione di vini prestigiosi come la DOC Sicilia e la DOC Etna, in forte crescita negli ultimi anni.
Secondo Salvatore Barbagallo, Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana: “Il settore vitivinicolo siciliano è un esempio straordinario di come tradizione e innovazione possano convivere in perfetta armonia, dando vita a prodotti di eccellenza riconosciuti a livello internazionale e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile”.
I dati confermano la crescita dell’export dei vini siciliani, che nel 2022 ha raggiunto quasi 170 milioni di euro, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. I principali mercati di riferimento sono Germania, Stati Uniti e Regno Unito, con una particolare attenzione ai vini DOP bianchi in netta crescita. La produzione di vini spumanti, seppur in aumento, rappresenta ancora una percentuale ridotta della produzione vinicola regionale, con circa 12.360 ettolitri prodotti nel 2024.
Fonte: Italpress
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it